Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: patto integrità

PATTO D'INTEGRITA' - FINALITA' DELLA SOTTOSCRIZIONE

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

In sostanza, può qui aggiungersi, l’accettazione del Patto etico da parte dei concorrenti comporta l’ampliamento dei loro obblighi nei confronti della stazione appaltante da un duplice punto di vista: – temporale: gli impegni assunti dalle imprese rilevano sin dalla fase precedente alla stipula del contratto di appalto; – contenutistico: si richiede all’impresa di impegnarsi, non solo alla corr (...)

MANCATO RISPETTO DELLE CLAUSOLE DEL PATTO DI INTEGRITÀ – ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI GARA - PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ – RILEVANZA PER LE SUCCESSIVE GARE

ANAC - PARERE

Richiesta di parere del Ministero della Difesa in merito alle novità introdotte dal decreto-legge 16/7/2020 n. 76, convertito con legge 11/9/2020 n. 120, in materia di patti di integrità.L’esclusione dalla gara per violazione degli obblighi assunti con la sottoscrizione del patto di integrità è compatibile con il principio di tassatività delle clausole di esclusione previsto dall’articol (...)

VIOLAZIONE PATTO D'INTEGRITA' - RILEVANTE SOLO NELL'AMBITO DELLA SPECIFICA GARA PER LA QUALE E' SOTTOSCRITTO

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Il patto di integrità vincola la stazione appaltante alla risoluzione del contratto (e verosimilmente anche alla revoca dell’aggiudicazione) nel caso in cui la violazione sia avvenuta nell’ambito della specifica procedura di gara; negli altri casi la revoca dell’aggiudicazione e la risoluzione del contratto sono comunque espressione di una valutazione discrezionale.Nelle gare pubbliche i (...)

Argomenti:

PATTO DI INTEGRITA' - TASSATIVITA' CAUSE DI ESCLUSIONE - DISCREZIONALITA' S.A.

TAR PIEMONTE TO - SENTENZA

Nell’uno e nell’altro caso il patto d’integrità soggiace, comunque, alle stesse regole dettate dall’art. 1362 cod. civ. e seguenti per l’interpretazione dei contratti, tra le quali assume carattere preminente quella collegata all’interpretazione letterale, dovendo in ogni caso il giudice ricostruire l’intento dell’amministrazione in base al contenuto complessivo del (...)

PROTOCOLLO DI INTEGRITA' - ESCUSSIONE GARANZIA DEFINITIVA - ESECUZIONE ANTICIPATA CONTRATTO - (103.1)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Ricorda questo collegio come tra le parti in causa era stato siglato un protocollo di integrità ex art. 17 della legge n. 190 del 2012.In particolare, l’art.1 comma 17, ha previsto che: «Le stazioni appaltanti possono prevedere negli avvisi, bandi di gara o lettere di invito che il mancato rispetto delle clausole contenute nei pro (...)

CONSORZI DI SOCIETA' COOPERTIVE: NON POSSONO BENEFICIARE DELLE RIDUZIONI DI GARANZIE COME ALTRI OPERATORI

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Osserva questo collegio che, l’art. 106 del Codice dei contratti pubblici disciplina le garanzie per la partecipazione alla procedura. L’istituto della cauzione provvisoria, oltre a una funzione di garanzia in senso stretto, serve anche a prevenire comportamenti dell’offerente rientranti in generale nel patto d’integrità cui si vincola chi partecipa a gare pubbliche (...)