Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: divieto di commistione tra offerta tecnica e offerta economica.
SEPARAZIONE TRA OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA - NON VA INTESO IN SENSO ASSOLUTO (95)
Il principio di separazione tra offerta tecnica e offerta economica non deve inteso in senso assoluto ma relativo, con riferimento al caso concreto, dovendosi verificare se l'anticipata conoscenza di un elemento dell'offerta economica già nell'ambito di quella tecnica abbia la capacità, anche solo potenziale, di influenzare la valutazione della commissione giudicatrice sulla prefere (...)
COMMISTIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA - LA VIOLAZIONE DELLA SEGRETEZZA VA PROVATA DA CHI LA SOSTIENE (52.5)
In proposito si è affermato in giurisprudenza che il principio della segretezza dell'offerta economica è a presidio dell'attuazione dei principi di imparzialità e buon andamento dell'azione amministrativa (art. 97 Cost.), sub specie di trasparenza e par condicio dei concorrenti, e che la peculiarità del bene giuridico protetto dal principio di segretezza dell’offerta economica impon (...)
OFFERTA TECNICA - OFFERTA ECONOMICA - DIVIETO DI COMMISTIONE
Osserva la giurisprudenza da ritenersi oramai consolidata che “In linea generale, nel ricostruire la portata del divieto di commistione tra offerta tecnica e offerta economica, è stato chiarito anche recentemente (Cons. Stato, sez. V, 24 ottobre 2022, n. 9047) che - al fine di accertare la violazione del divieto - occorre verificare in concreto se l'anticipazion (...)
CLAUSOLA CHE PREVEDE ESCLUSIONE PER COMMISTIONE TRA OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA - E' LEGITTIMA (10 - 108)
Non è affetta da nullità per violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione la clausola del disciplinare che commini l'esclusione del concorrente dalla gara in ragione dell'inserimento di elementi di natura economica, da allegare alla busta dell'offerta economica, nell'ambito dell'offerta tecnica.Secondo costante giurisprudenza, la ratio del divieto (...)