Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: calcolo della soglia di anomalia

TAGLIO DELLE ALI - OFFERTE UGUAL RIBASSO - CONSIDERATE COME BLOCCO UNITARIO (97.2.a)

ANAC - DELIBERA

Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da GIEMME S.r.l. – Procedura aperta per l’esecuzione di lavori sulla base del progetto esecutivo (art. 26, comma 8, d.lgs. n. 50/2016) ai sensi dell’art. 60, d.lgs. n. 50/2016, interamente telematica, relativa a “Intervento di sistemazione ed ampliamen (...)

INVERSIONE PROCEDIMENTALE - CALCOLO SOGLIA DI ANOMALIA - RIMANE INVARIATO IN CASO DI MANCATA COMPROVA REQUISITI (95.15)

TAR LOMBARDIA BS - SENTENZA

L’art. 95, comma 15, d.lg. n. 50 del 2016 prevede che “ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del calcolo di medie nella procedura, né per l’individuazione della soglia di anomalia delle offerte”.Tale norma introduce la regola della c.d. (...)

OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA - SUPERAMENTO SOGLIA ANOMALIA - DEVE PRECEDERE LA RIPARAMETRAZIONE (97)

TAR PUGLIA BA - ORDINANZA

L’art. 97, comma 3, del d.lgs. 50 del 2016, applicabile alla specie, trattandosi di procedura con criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, impone la verifica della congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione entrambi pari o superiori al 4/5 dei corrispondenti punti mas (...)

CALCOLO SOGLI DI ANOMALIA - E' DIFFERENTE IN BASE AL NUMERO DELLE OFFERTE (97)

TAR CALABRIA - SENTENZA

l richiamato comma 2 dell’art. 97 riguarda, invero, l’ipotesi in cui il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a quindici.Allorché, invece, come nel caso in esame, il numero delle offerte sia inferiore a 15 deve farsi applicazione del criterio di determinazione della soglia dell’anomalia di cui al successivo comma 2 bis, aggiunto dall'articolo 1, comma 20, lettera u), nume (...)

RIBASSO CHE EGUAGLIA LA SOGLIA DI ANOMALIA - COMPORTA L'ESCLUSIONE (54.2 e II.2)

ANAC - PARERE

Nel procedimento di esclusione automatica delle offerte anomale secondo il metodo di calcolo di cui alla lett. A) All.II.2 richiamato dall'art. 54 D.lgs.36/2023, l'offerta che presenta un ribasso pari alla soglia di anomalia deve essere esclusa. (...)

CALCOLO DELLO SOGLIA DI ANOMALIA: APPLICAZIONE DEL METODO 'A' (54.2)

TAR PUGLIA BA - SENTENZA

Nei casi di cui al comma 1, primo periodo, le stazioni appaltanti indicano negli atti di gara il metodo per l'individuazione delle offerte anomale, scelto fra quelli descritti nell'allegato II.2, ovvero lo selezionano in sede di valutazione delle offerte tramite sorteggio tra i metodi compatibili dell'allegato II.2.”.Ne consegue che la stazione appaltant (...)

OFFERTE CHE EGUAGLIANO LA SOGLIA DI ANOMALIA - VANNO ESCLUSE IN CONTINUITA' CON LA PRECEDENTE DISCIPLINA NORMATIVA (54 - II.2)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

La questione sottoposta in primo grado al Tribunale e qui riproposta, come rileva l’appellante, era ed è fondamentalmente la seguente e, cioè, se, in applicazione del d. lgs. n. 36 del 2023, debba essere escluso o meno l’operatore economico che ha offerto un ribasso coincidente con la soglia di anomalia calcolata dalla stazione appaltante.Certamente, il punto 3 del metodo A dell’allegato (...)

SCELTA METODO DELLA SOGLIA DI ANOMALIA - DEFINITO TRAMITE SORTEGGIO O NEGLI ATTI DI GARA (54.2)

TAR LOMBARDIA BS - SENTENZA

L’art. 54 del d. lgs. n. 36/2023 prevede quanto segue (si omette solo il terzo comma perché non rilevante ai fini del giudicare):“1. Nel caso di aggiudicazione, con il criterio del prezzo più basso, di contratti di appalto di lavori o servizi di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea che non presentano un interesse transfrontaliero certo, le stazioni appaltanti, in deroga (...)