Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: anonimato

CONCORSO DI PROGETTAZIONE - ANONIMATO - SI DEVE VALUTARE L'ASTRATTA IDONEITA' DI UN SEGNO A IDENTIFICARE IL SOGGETTO OFFERENTE (155.4)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Con riguardo alla valutazione delle prove scritte nei concorsi pubblici per l’assunzione di personale, come osservato anche dall’Adunanza plenaria (nella sentenza 20 novembre 2013, n. 26), in relazione alle quali la giurisprudenza afferma costantemente che la regola dell'anonimato degli elaborati scritti non può essere intesa in modo tanto tassativo e assoluto, tale da comportare l'inva (...)

DIRITTO ALL'ANONIMATO DEI CONCORRENTI: VA SEMPRE GARANTITO ANCHE NELLA DISCIPLINA DI ACCESSO AGLI ATTI (35.2)

TAR MARCHE - SENTENZA

Osserva questo collegio, come ha correttamente evidenziato omissis, il principio dell’anonimato dei concorrenti, a presidio del quale sono poste anche sanzioni penali, costituisce uno dei pilastri delle procedure ad evidenza pubblica, essendo noto che in tanto possono essere conclusi accordi collusivi fra gli operatori interessati in quanto ciascuno di essi conosca (...)

Argomenti: