Modifica codice CUI e tracciamento codici CUI degli acquisti della seconda annualità non avviati e non riproposti
QUESITO
del 25/01/2022
1) Si chiede in quali casi debba essere utilizzata la funzione “Modifica numero intervento CUI” presente nel Portale SCP.
2) Si prospetta il caso seguente. La procedura di affidamento di un acquisto è andata deserta. Si decide di non riproporre l’acquisto nel nuovo programma biennale e, trattandosi di acquisto programmato per la prima annualità del biennio precedente, lo stesso acquisto viene cancellato e inserito nella Scheda C del nuovo Programma con la motivazione “rinuncia all’acquisto nell’arco temporale di riferimento del programma”. Qualora nelle annualità successive si volesse riprogrammare lo stesso acquisto si chiede se possa essere utilizzato lo stesso codice CUI acquisito in precedenza procedendo con l’inserimento di un nuovo acquisto e sostituendo il nuovo codice CUI generato dal Portale SCP con quello preesistente tramite la funzione “Modifica numero intervento CUI” oppure se possa essere confermato il nuovo codice CUI generato dal Portale SCP sebbene in sede di avvio della procedura di affidamento (andata poi deserta) il codice CUI per così dire originario fosse stato inserito nel Sistema Informativo Monitoraggio Gare (SIMoG) dell’ANAC ai fini della richiesta del CIG. Si chiede, inoltre, se si proceda in modo analogo (o nel caso di modifica o nel caso di conferma del codice CUI) anche qualora l’acquisto fosse stato programmato per la seconda annualità del biennio anziché per la prima e, pertanto, non fosse stato inserito nella scheda C del Programma biennale successivo.
3) Si chiede come vengano tracciati i codici CUI degli acquisti programmati per la seconda annualità del biennio, non avviati e non riproposti nel programma biennale successivo, dal momento che non figurano né nella scheda B, né nella scheda C del nuovo programma biennale.
Per consultare la risposta del quesito devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui
Argomenti: