Utilizzo dell'email istituzionale PEI per la richiesta di preventivi negli affidamenti diretti alternativamente alla PEC
QUESITO
del 02/02/2023
Questa Stazione Appaltante (SA) ritiene che, in ossequio alla natura semplificativa della norma introdotta dall’art. 1, let. a) del D.L. 76/2020 convertito con modificazioni dalla Legge 120/ 2020 e ss.mm.ii., per acquisire gli eventuali e non obbligatori preventivi finalizzati ad un successivo affidamento diretto, eseguito col più conveniente di essi ad esempio tramite Trattativa Diretta (TD) MEPA, possa essere utilizzata anche la PEI ossia l’email istituzionale (non quella privata) e non solo la PEC. La PEI, contraddistinta in maniera specifica dalla denominazione dell’ente pubblico alla quale è associata oltre che dal nome, cognome oppure dall’incarico del funzionario a cui è assegnata, garantisce comunque sufficienti livelli di tracciabilità e segretezza, sia in entrata che in uscita, nell’ambito del dominio e del server presso i quali viene gestita. Si ritiene inoltre che, tale strumento, sia ancor più idoneo al concretizzare quanto prefissato in termini semplificativi dal legislatore anche e soprattutto in chiave di speditezza e rapidità di gestione delle pratiche relative al PNRR e PNC. La PEI risulta infatti, all’atto pratico, un mezzo molto più snello, flessibile e compatibile con la natura informale che contraddistingue la fase preliminare e non obbligatoria di richiesta di preventivi per un successivo affidamento diretto. La PEC al contrario, essendo spesso unica per tutto l'ente pubblico, è soggetta a dinamiche d’utilizzo molto più rigide che potrebbero causare una significativa perdita di tempestività. Pertanto in sintesi ad avviso di questa SA, è possibile l’utilizzo della email istituzionale PEI alternativamente alla PEC per la facoltativa acquisizione preliminare di preventivi finalizzati ad un successivo affidamento diretto da svolgere ad esempio tramite TD MEPA, fino agli importi di € 139.000 + IVA per l’acquisto di beni e servizi ed € 150.000 + IVA per lavori. Si chiede un autorevole parere a riguardo.
Per consultare la risposta del quesito devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui
Argomenti: