Il codice appalti consente all'ATI di costituirsi come unico soggetto giuridico mediante richiesta di attribuzioni del codice fiscale/partita IVA? Di fatto mi ritrovo un caso di un ATI che ha fatturato con la propria partita IVA (diversa quindi da mandante e mandataria) asserendo che tale prassi è consentita dalla legge. Mi sono documentato ma in effetti non mi sembra che sia così ovvero esiste una risoluzione dell'Agenzia delle Entrate (Risoluzione del 28/06/1988 prot. 550231): "l’associazione temporanea viene considerata soggetto autonomo ai fini IVA quando l’appalto, per la particolare natura delle opere da eseguire, non e’ separabile tra le varie imprese”, ovvero che tramite l’A.T.I. si renda “configurabile l’esistenza di un nuovo soggetto giuridico distinto dalle singole imprese. Ma leggo che tutto ciò è vietato dalla legge a meno che non venga costituita una "società tra imprese riunite" (art. 96 del DPR 554/1999). Vi sarò grato per la gentile risposta che vorrete darmi. Grazie. ST
il Responsabile del Procedimento per la fase di affidamento, può contestualmente ricoprire il ruolo di Presidente della Commissione giudicatrice per stesso affidamento?
Buongiorno, riporto questo passaggio delle linee guida n. 4 Anac relative all'affidamento delle procedure sotto soglia: 4.2.3 Nel caso in cui non sia possibile procedere alla selezione degli operatori economici da invitare sulla base dei requisiti posseduti, la stazione appaltante può procedere al sorteggio... Vorrei sapere quali potrebbero essere i casi per cui non è possibile procedere alla selezione degli operatori da invitare, per poter giustificare la scelta del sorteggio da parte della S.A. Grazie
Adempimenti necessari in caso di subentro per fallimento della mandataria ex art. 37 c. 18 D.lgs 163/2006 Grazie
Nel caso in cui un ATI si aggiudichi un appalto, la fatturazione viene fatta per legge dall'impresa capogruppo. Ma ai fini di dimostrare la capacità economica e finanziaria per un successivo appalto, l'impresa mandante può usufruire dell'importo dell'appalto che si è aggiudicata l'ATI di cui ha fatto parte?. Per chiarire un ATI che si aggiudica un appalto di 80.000 euro, per la prestazione di servizi, i cui dipendenti vengono assunti in capo alla capogruppo che poi fattura all'ente appaltatore, in un successivo bando analogo che richiede una capacità economica e finanziaria, tali requisiti sono in possesso della sola capogruppo? o essendo un importo che si è aggiudicata l'ATI anche la società mandante può avvalersi di quell'importo per dimostrare tali requisiti?
Cosa stabilisce il nuovo codice degli appalti 50/2016 in materia di penali applicabili dall'ente appaltante per ritardi di consegna/esecuzione contratto? In quale articolo viene trattato?
In merito all'art. 23, comma 16 del d.lgs. 50/2016 il costo della manodopera è o no soggetto a ribasso, atteso che il predetto art. precisa che solo i costi della sicurezza, una volta scorporati dal costo complessivo, non sono assoggettati al ribasso d'asta? Quale deve essere, pertanto, il comportamento della S.A.?
Il subappaltatore può usare l'avvalimento per la SOA?
Un Ente Appaltante malgrado la presenza di un prezziario regionale può applicare ad una lavorazione un prezzo diverso scaturente da un analisi prezzo ed inferiore alla tariffa regionale?
Salve, in merito alla partecipazione ad una gara si è deciso di partecipare in RTI orizzontale costituito da due imprese. Entrambe le imprese sono in possesso della categoria SOA richiesta dal bando. L'impresa 1 supera la categoria di SOA richiesta dal bando, l'impresa 2 possiede la categoria richiesta dal bando. Per il fatturato specifico richiesto dal bando l' impresa 1 supera abbondantemente il fatturato richiesto dal bando, l'impresa 2 copre solo l'80% del fatturato richiesto dal bando. LRTI potrebbe avere questa compagine: Impresa 2 mandataria (capogruppo); Impresa 1 mandante Grazie.
Pagina 29 di 42