IN RISPOSTA AD UNA RDO MEPA INDETTA NEL MESE DI FEBBRAIO SCORSO, HO PROCEDUTO A CARICARE NELLA SEZIONE EDGUE DELLA PIATTAFORMA IL FILE “espd-request.xml” PREDISPOSTO DALLA S.A. AI FINI DELLA COMPILAZIONE. AL TERMINE DELLA COMPILAZIONE LA PIATTAFORMA NON MI HA PERMESSO DI ESPORTARE O STAMPARE IL FILE IN FORMATO .PDF MA SOLTANTO IN FORMATO .XML HO PROCEDUTO QUINDI A CARICARE NELLA BUSTA AMMINISTRATIVA IL FILE "espd-response.xml" SIA CON APPOSIZIONE E SIA SENZA APPOSIZIONE DELLA FIRMA DIGITALE IN FORMATO CADES. LA STAZIONE APPALTANTE MI ATTIVA IL SOCCORSO ISTRUTTORIO CHIEDENDOMI DI INVIARE IL FILE "espd-response.xml" SIA IN FORMATO .PDF E SIA IN FORMATO .XML (QUEST’ULTIMO A DETTA LORO, NON RISULTAVA LEGGIBILE” PREMESSO QUANTO SOPRA ESPOSTO SONO A CHIEDERE LE SEGUENTI INFORMAZIONI: IL FILE "espd-response.xml" CORRETTAMENTE COMPILATO DALL’OPERATORE ECONOMICO, RISULTA LEGGIBILE DALLA S.A. SE VIENE IMPORTATO NELLA RELATIVA SEZIONE DELLA PIATTAFORMA MEPA? IN CASO AFFERMATIVO, RISULTA LEGGIBILE ANCHE SE VIENE FIRMATO DIGITALMENTE IN FORMATO CADES?
E' possibile recuperare il quesito di febbraio? Sarebbe questo: cosa accade quando una stazione appaltante non risponde all'accesso agli atti civico? Noi abbiamo fatto un accesso agli atti civico in cui chiediamo di avere le fatture di acquisto relative a due procedure di gara relative alla fornitura di ricambi per i mezzi di trasporto dell'Ente Pubblico di Trasporto Locale. La prima, una procedura aperta che si è conclusa con una aggiudicazione ad una ditta, si è poi tradotta in un contratto che è stato portato a termine - dunque chiediamo tutte le fatture di acquisto relative a quel contratto e diciamo anche che la ragione sta nel fatto che riteniamo che quella gara avesse una richiesta di ricambi che non coincide con il parco macchine dell'Ente, che è pubblicato sul loro sito e che noi conosciamo bene (in parole povere hanno messo dei codici sballati per favorire l'aggiudicatario, ma questo non lo diciamo chiaramente). . Poi è stata rifatta la stessa gara, gemella della prima (stessi codici stesse richieste) ed è attulmente in piedi. E abbiamo fatto accesso civico per entrambe. Qual è il limite entro il quale la stazione deve rispondere e quali sono le strade che possiamo intraprendere se non risponde - cosa che appunto sta facendo .
AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE AD UNA GARA, VIENE RICHIESTO COME REQUISITO DI PARTECIPAZIONE IL POSSESSO DELLA CARTIFICAZIONE ISO 14001 NON POSSEDUTO DALL’IMPRESA CONCORRENTE, LA STESSA PUO’ ESSERE OGGETTO DI AVVALIMENTO? IN CASO DI RISPOSTA AFFERMATIVA, QUANDO OGGETTO DELL’AVVALIMENTO SONO LE CERTIFICAZIONI ISO, QUALI REQUISITI BISOGNA METTERE A DISPOSIZIONE DELL’IMPRESA AUSILIATA E CHE VERRANNO INDICATI NEL CONTRATTO DI AVVALIMENTO?
BUONGIORNO, CON LA PRESENTE SIAMO A CHIEDERE CHIARIMENTI IN MERITO ALLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL’ART. 94 COMMA 6 E 95 COMMA 2 DEL D. LGS 36/2023. RIGUARDO AL PRIMO PUNTO, SI CONSIDERANO GRAVI VIOLAZIONI DEFINITIVAMENTE ACCERTATE QUELLE CHE COMPORTANO UN OMESSO PAGAMENTO DI IMPOSTE E TASSE SUPERIORE ALL’IMPORTO DI € 5.000,00? DETTO IMPORTO FA RIFERIMENTO AD UNA SOLA CARTELLA DI PAGAMENTO, OPPURE ALLA SOMMATORIA DI PIU’ CARTELLE DI PAGAMENTO? INOLTRE SE SONO PRESENTI CARTELLE DI PAGAMENTO PER UN IMPORTO INFERIORE A € 5.000,00 DEVONO ESSERE INDICATE DALL’OPERATORE ECONOMICO NEGLI ATTI DI GARA? RIGUARDO AL SECONDO PUNTO, SI CONSIDERANO GRAVI VIOLAZIONI NON DEFINITIVAMENTE ACCERTATE QUELLE CHE COMPORTANO UN OMESSO PAGAMENTO DI IMPOSTE E TASSE PER UN IMPORTO PARI O SUPERIORE AL 10% DEL VALORE DELL’APPALTO E SUPERIORE ALL’IMPORTO DI € 35.000,00? QUESTI DUE ELEMENTI DEVONO COESISTERE PER TROVARSI IN QUESTA FATTISPECIE DI VIOLAZIONE? E SE SONO PRESENTI OMESSI PAGAMENTI INFERIORI ALL’IMPORTO DI € 35.000,00 E AL 10% DEL VALORE DELL’APPALTO, QUESTI DEVONO ESSERE INDICATI DALL’OPERATORE ECONOMICO NEGLI ATTI DI GARA?
relativamente all'art. 109 del codice "Reputazione dell’impresa", confermate che al momento non c'è nessun obbligo per gli operatori economici e che si è in attesa di anac che dovrà fornire maggiori specifiche e che solo in futuro potrà essere utilizzato come elemento premiale . il reting di legalità che concorre alla determinazione della reputazione dell’impresa confermate che ad oggi non serve per la partecipazione a gare. grazie in anticipo per l'attenzione.
Si chiede di avere indicazioni circa le modalità di impostazione della gara di appalto in termini di definizione/calcolo del base d’asta (importo soggetto a ribasso) e di determinazione/calcolo dell’importo contrattuale dell’aggiudicatario (importo ottenuto sommando parti soggette a ribasso e parti non ribassabili).
Salve con riferimento alla valutazione di esclusione non automatica di cui agli art. 95 comma 1 lett. e) e art. 98 comma 3 lett. c) di un operatore economico in fase di ammissione ad opera di Commissione giudicatrice , come deve essere valutata la dichiarazione resa dal concorrente di risoluzione del contratto per inadempimento e condanna al risarcimento ad opera della RTI in cui l'operatore partecipava in qualità di mandante. Si precisa che il provvedimento di risoluzione è datato 11.12.2023 (manca pertanto l'irrogazione della sanzione da parte dell'Anac) e le contestazioni sono riferite ai servizi eseguiti dalla mandataria e non dunque alla mandante, ma la risoluzione opera naturalmente a carico dell'intero R.T.I. Grazie
Buongiorno Abbiamo necessità di porre il seguente quesito. È stato affidato un intervento mediante trattativa diretta con un solo operatore economico per l'importo di € 149.500 al netto di Iva, in seguito a richiesta di preventivo. Nel corso dell'esecuzione dei lavori si è manifestata la necessità di effettuare lavorazioni diverse rientranti nelle ipotesi ex art. 120 comma 1 lett. b) e c) del codice per ulteriori € 30.000 circa. Il problema che ci poniamo è il seguente: lo sforamento della soglia dei 150.000 euro prevista dall'art. 50 per l'affidamento diretto in fase esecutiva comporta la necessità di effettuare una nuova gara per gli importi maggiori dei 150000 (art. 50 comma lett. c) oppure si può procedere con la variante mantenendo il contratto originario? Ringraziando si porgono distinti saluti
Nell'ambito degli acquisti di arredi finanziati con fondi del PNRR, i fornitori ci hanno fornito la dichiarazione CAM, è sufficiente? o è necessaria la CAM da parte del produttore? (che il fornitore ci rilascia) Il dubbio deriva dal fatto che nell'ambito della procedura di collaudo/verifica la piattaforma di rendicontazione richiede documentazione tecnica a supporto delle certificazioni CAM. Potete fornirci dei chiarimenti in merito sulle normative di riferimento e sulla documentazione obbligatoria da fornire? grazie
La delega della funzione rup non è possibile da un punto di vista legislativo. Quindi se la delega di funzione va fatta per ogni singola attività negoziale, va inserita in ogni determina? e se sì, con quale formulazione? In tal caso la decisione a contrarre deve essere preceduta da una delega? Una volta delegato un soggetto nell'ambito della determina, l'ordine/il contratto va sottoscritto dal soggetto delegato o sempre dal delegante? (es nella determina il DS delega il DSGA, l'ordine va poi firmato dal DSGA? o dal DS?) Il compenso per la delega di funzione tecnica va stabilito di volta in volta?
Pagina 11 di 42