Giurisprudenza e Prassi

SEPARAZIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA: NON AMMISSIBILE ACCESSO AGLI ATTI PER OFFERTA ECONOMICA

TAR LOMBARDIA ORDINANZA 2024

Osserva questo collegio come, nella specie, l’offerta economica della ricorrente principale, come già rilevato, non è stata aperta dalla Commissione di gara, non avendo l’offerta tecnica del richiamato operatore superato la soglia di sbarramento: oltre a porsi in violazione dell’art. 34, comma 2, cod. proc. amm. – in presenza di un’attività amministrativa non ancora esercitata – la preventiva ostensione della offerta economica andrebbe a interferire con l’eventuale prosecuzione della gara (arrecando un irreparabile pregiudizio alla procedura di selezione), giacché ove fosse accolto il ricorso introduttivo di omissis il procedimento di (ri)valutazione dell’offerta tecnica di quest’ultima verrebbe effettuato essendo noto il contenuto dell’offerta economica, in violazione del principio di separazione tra offerta tecnica ed offerta economica, che impone che le offerte economiche debbano restare segrete per tutta la fase procedimentale in cui la Commissione compie le sue valutazioni sugli aspetti tecnici della proposta negoziale (Consiglio di Stato, V, 15 settembre 2022, n. 8011; più di recente, VII, 1° luglio 2024, n. 5789). Siffatta separazione esclude anche la possibilità di ricavare i vizi dell’offerta tecnica attraverso l’esame dell’offerta economica, come invece asserito dalla difesa della ricorrente in via incidentale; tale prospettazione evidenzia anche la natura esplorativa della richiesta, che trae il proprio fondamento dalle modalità con cui sono state articolate le censure nei ricorsi proposti da omissis.

Neppure assume rilievo la circostanza dedotta dalla difesa di omissis in relazione all’asserita sussistenza di una asimmetria informativa rispetto alla concorrente, essendo questa già a conoscenza del contenuto dell’offerta economica dell’aggiudicataria, visto che l’asimmetria informativa è una conseguenza del tutto fisiologica laddove si pongano a confronto la situazione dell’operatore escluso in corso di procedura e quella del soggetto individuato come aggiudicatario.

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

COMMISSIONE: somma dovuta dal Contraente al Garante (Banca o Intermediario finanziario) quale controprestazione a fronte del rilascio della fideiussione;
COMMISSIONE: somma dovuta dal Contraente al Garante (Banca o Intermediario finanziario) quale controprestazione a fronte del rilascio della fideiussione;