LIVELLI DI PROGETTAZIONE
Comune di Lampedusa e Linosa (AG) Appalto integrato per i lavori di riconfigurazione del complesso scolastico esistente attraverso la ristrutturazione dei fabbricati con il completamento dei servizi ed il rifacimento degli spazi attrezzati per lo sport. CIG: 8417759A78. Importo dei lavori a base di gara: 5.150.735,63 euro.
Un secondo aspetto di criticità, conseguente a quello appena sviluppato, attiene alla richiesta avanzata alla Società C.C. srl di effettuare una nuova verifica intendendo, questa volta, il progetto di livello non più esecutivo ma definitivo.
Posto che, come si e detto, i due livelli costituiscono due segmenti concettualmente distinti e separati del processo progettuale, seppur interagenti e in reciproca continuità - e che pertanto appare alquanto irrituale richiedere la verifica di un progetto dichiarato di livello esecutivo come se si trattasse di un progetto di livello definitivo - si rileva che la Società C.C. srl conclude il Rapporto Conclusivo del 20.05.2020 affermando che <> e inoltre si evidenziava l'assenza di diversi elaborati (Relazione che descrive la concezione del sistema di sicurezza per l'esercizio e le caratteristiche del progetto; Relazione sulla Gestione delle Materie; Relazione sulle Interferenze; Relazione sui Criteri
Ambientali Minimi ai sensi del DM 11/10/2017; Studio di Fattibilità Ambientale) rispetto ai quali non era stata fornita alcuna giustificazione dell'assenza.
In sostanza, il progetto così configurato parrebbe presentare delle lacune anche qualora lo si volesse considerare di livello definitivo. Si rileva pertanto un inadeguato svolgimento dell'attività progettuale in disapplicazione dell'art. 23 comma 7 del d.lgs. 50/2016 in ordine alla completezza del progetto definitivo.
Ulteriori profili di criticità si rinvengono nell'attività di verifica/validazione posta in essere dal RUP geom. S.G.. In primo luogo si rileva che il RUP, con l'irrituale operazione di "declassamento" di cui al "Parere tecnico" del 31.08.2020, di fatto, si sostituito alla Società C.C. srl nell'attività di verifica; si evidenzia, al riguardo, che l'importo del progetto supera di gran lunga la soglia consentita al RUP - un milione di euro - per effettuare in proprio l'attività di verifica (art. 26 comma 6 lett. d del d.lgs. 50/2016). In secondo luogo, il "Parere tecnico" con cui si giustifica il declassamento del progetto da esecutivo a definitivo e riferito alla "attuale stesura" del progetto - e cioè alla versione presentata alla Società C.C. srl come esecutiva e ritenuta non idonea dalla società verificatrice - ed e emesso a condizione che nella fase di elevazione al livello esecutivo vengano soddisfatte le condizioni di cui ai pareri/prescrizioni già ottenuti (Soprintendenza, ASP e VV.FF) e che vengano rimosse tutte le deficienze e criticità rilevate dall'organo verificatore nel Rapporto Conclusivo dell'attività di verifica del 20.05.2020; pertanto, con l'atto di validazione del 01.09.2020, il giorno successivo, il RUP ha consapevolmente validato, e quindi posto a base di gara, un progetto definitivo lacunoso e incompleto. Sirileva pertanto l'errata applicazione dell'art. 26 del d.lgs. 50/2016 in ordine all'attività di verifica/validazione.
Argomenti:
Testo integrale
Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui