Giurisprudenza e Prassi

VERIFICA DELL'ADEMPIMENTO CONTRATTUALE - SPETTA AL DIRETTORE DEI LAVORI

ANAC DELIBERA 2023

In merito si osserva che in base alle norme del d.lgs. 50/2016 ed al Regolamento emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con Decreto n. 49 del 7 marzo 2018, il direttore dell'esecuzione costituisce il soggetto preposto a verificare, quindi certificare, se l'appaltatore adempie correttamente alle obbligazioni assunte eseguendo l'appalto a regola d'arte, in conformità e nel rispetto delle condizioni, modalità, termini e prescrizioni stabiliti dal contratto e dal capitolato.

L'art. 18 del richiamato DM n. 49/2018 prevede infatti che il direttore dell'esecuzione svolge il coordinamento, la direzione e il controllo tecnico-contabile dell'esecuzione del contratto stipulato dalla stazione appaltante, in modo da assicurarne la regolare esecuzione nei tempi stabiliti e in conformità alle prescrizioni contenute nei documenti contrattuali e nelle condizioni offerte in sede di aggiudicazione o affidamento.

Nelle Linee Guida Anac n. 31, è stato inoltre chiarito che negli appalti di servizi e forniture il direttore dell'esecuzione del contratto è soggetto diverso dal responsabile del procedimento nel caso in cui le prestazioni siano di importo superiore a 500.000,00, quali quelle in esame.

Si ritiene pertanto che l'aver demandato controlli esclusivamente ai singoli Organismi di Polizia, abbia compromesso ed inciso concretamente sull'efficacia e sull'uniformità degli stessi, in quanto tali controlli in sostanza vengono rimessi alle valutazioni di numerosi distinti soggetti su tutto il territorio nazionale, in assenza di una figura con funzioni di coordinamento e di raccordo quale il direttore dell'esecuzione per ciascun Contratto/lotto.

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

DECRETO: il presente provvedimento;
LINEE GUIDA: Atti di indirizzo e coordinamento per l'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza predisposti dai Ministeri, dalle regioni, dall'ISPESL e dall'INAIL e approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le reg...
PREPOSTO: Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controlla...
REGOLAMENTO: il D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554;