Giurisprudenza e Prassi

CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME: SONO SOGGETTE AI PRINCIPI DI DERIVAZIONE EUROUNITARIA (19)

TAR VENETO SENTENZA 2025

Come rilevato dal Consiglio di Stato: “… il rilascio delle concessioni demaniali marittime implica l’espletamento di una procedura comparativa ad evidenza pubblica nel rispetto dei principi di parità di trattamento, imparzialità e trasparenza. Le predette concessioni hanno come oggetto beni economicamente contendibili, limitati nel numero e nell’estensione, che, pertanto, possono essere dati in concessione ai privati a scopi imprenditoriali solo attraverso un confronto concorrenziale governato dai principi generali relativi ai contratti pubblici…” (Cons. Stato, Ad. Plen., 9-11- 2021, nn. 17 e 18).

In questo senso il medesimo TAR Veneto ha affermato: “Tali procedure di gara, in attesa dell’intervento del legislatore, devono svolgersi nel rispetto – non delle direttive nn. 23, 24 e 25 del 2014 e della disciplina nazionale di dettaglio riguardante il diverso settore degli appalti pubblici – bensì dei principi fondamentali del Trattato e del Codice dei contratti pubblici, in particolare, dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità, la cui portata applicativa è stata compiutamente precisata in ambito comunitario sin dalla nota sentenza 7 dicembre 2000, causa C-324/98, Telaustria, e dalla nota comunicazione interpretativa della Commissione sulle concessioni nel diritto comunitario del 12 aprile 2000, in relazione al regime applicabile alle concessioni di servizi, al tempo escluse dall’ambito di applicazione delle direttive.

Ciò richiede in particolare un “adeguato livello di pubblicità” della legge di gara e la predeterminazione dei requisiti di ammissibilità e dei criteri di valutazione delle domande” (TAR Veneto, Sez. I, 29-12-2023, n. 2029).

E tra tali principi generali in tema di procedure concorrenziali rientra il rispetto delle prescrizioni della legge di gara in ordine alle modalità di svolgimento del confronto competitivo.

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CONCESSIONE: Un contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto in virtù del quale una o più amministrazioni aggiudicatrici o enti aggiudicatori affidano l’esecuzione di lavori o la fornitura e la gestione di servizi a uno o più operatori economici, ove il cor...
CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)