Giurisprudenza e Prassi

GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI CON REMUNERAZIONE - CONCESSIONE DI SERVIZI

TRGA TRENTINO ALTO ADIGE SENTENZA 2022

Il contratto in questione, che per espressa qualificazione contenuta nel capitolato d’oneri (doc. 18 del Comune), ha per oggetto la “concessione del servizio di gestione della struttura sportiva di proprietà del Comune di Bolzano denominata ‘Palatennis Manlio Giannelli’ …”, è disciplinato nel dettaglio dalla lex specialis di gara, con la previsione di specifici obblighi posti in capo al concessionario, al fine di conformarne l’attività a precise regole di destinazione, efficienza e continuità nell’interesse dell’utenza di singoli e di associazioni, obblighi che appaiono senz’altro travalicare la mera gestione del bene pubblico, connotando, invece, il rapporto in termini di servizio.

La giurisprudenza ha chiarito, con principi validi per la vicenda all’esame, che va qualificato come concessione di servizi il rapporto con cui l’Amministrazione affida al privato un bene in gestione per rendere a un pubblico di utenti il servizio conforme alla destinazione del bene medesimo, trasferendogli altresì il rischio di gestione, che non è, perciò, remunerata dall’Amministrazione, ma dalle entrate percepite dall’utenza (cfr. C.d.S., sez. V, sentenza n. 4949/2022.

Entrambi i suddetti elementi sono presenti nell’affidamento oggetto d’impugnativa, nel quale, secondo gli artt. 5 e 7 del capitolato d’oneri, “il Comune di Bolzano concede il servizio di gestione degli impianti sportivi” al concessionario che deve fornire il servizio alla collettività, secondo le regole di scopo e di efficienza dettate nel dettaglio dal Comune, e ottiene, “a titolo di corrispettivo di gestione … il diritto … di gestire i servizi oggetto del contratto acquisendo i ricavi derivanti dalla vendita di questi servizi a terzi”. Sempre all’art. 7 del capitolato si legge che “il concessionario assume quindi il rischio operativo (rischio sul lato della domanda di servizi) legato alla gestione del servizio” (cfr. doc. 18 del Comune).

Non immuta la natura del contratto la previsione di un “corrispettivo di gestione” a carico dell’Ente, costituente la base d’asta della gara, atteso che si tratta della contribuzione necessaria a riequilibrare i costi di gestione non sufficientemente remunerati dalle entrate ricavabili dall’utenza, compresse, per effetto delle tariffe contenute fino – in taluni casi – alla gratuità, imposte dal Comune allo scopo di garantire la fruizione dell’impianto sportivo a una vasta utenza, nell’ottica del più ampio perseguimento del pubblico interesse cui l’impianto è dedicato.

Fatto il punto sulla natura della concessione in questione, ricorda il Collegio come la giurisprudenza abbia ormai chiarito che alle controversie in materia di procedure di affidamento di servizi in concessione trovano applicazione i termini dimezzati di cui agli articoli 119 e 120 cod. proc. amm. (T.A.R. Lecce, sez. I, sentenza n. 615/2019, C.d.S., sez. V, sentenza n. 3040/2017; sulla scorta dell’Ad. Plen., sentenza n. 22/2016).



Argomenti:

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CONCESSIONARIO: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. q) del Codice: un operatore economico cui è stata affidata o aggiudicata una concessione;
CONCESSIONARIO: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. q) del Codice: un operatore economico cui è stata affidata o aggiudicata una concessione;
CONCESSIONE DI SERVIZI: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. vv) del Codice: un contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto in virtù del quale una o più stazioni appaltanti affidano a uno o più operatori economici la fornitura e la gestione di servizi diversi dall'esec...
LEGGE: la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni ed integrazioni;
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. rrr) del Codice: l'affidamento di lavori, servizi o forniture o incarichi di progettazione mediante appalto; l'affidamento di lavori o servizi mediante concessione; l'affidamento di concorsi di progettazione e di c...
RISCHIO: Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione;
RISCHIO: Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione;