Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: termine ordinatorio

TERMINE STIPULA CONTRATTO: NON PUO' ESSERE RIMESSO ALLA MERA VOLONTA' DELLA S.A. MA VA TUTELATO L'AGGIUDICATARIO (32.8)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Ed invero, sebbene il termine per la stipula del contratto sia ordinatorio, non può essere rimesso ad libitum alla stazione appaltante in quanto, ove l’amministrazione procedente potesse costringere in ogni tempo l’operatore a concludere il contratto d’appalto, la relativa disposizione di legge risulterebbe completamente svuotata della funzione che le è propria; vale a dire quella di tutelare « (...)

TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO: HA NATURA ORDINATORIA SALVO ESPRESSA PREVISIONE DI LEGGE

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Il collegio ritiene l'appello è infondato. Quanto alla censura riguardante l’asserita violazione del termine di conclusione del procedimento, va premesso che il carattere della perentorietà del termine può essere attribuito ad una scadenza temporale solo da una espressa norma di legge.Pertanto, in assenza di specifica disposiz (...)

TERMINE PER AGGIUNDICAZIONE DEFINITIVA - RAGIONI DI URGENZA - NATURA ORDINATORIA NEGLI APPALTI SOTTOSOGLIA (17.9)

TAR SICILIA CT - SENTENZA

Per quanto concerne la quarta doglianza, ne viene dapprima eccepita l’inammissibilità, in quanto la possibilità di procedere alla consegna anticipata risultava espressamente prevista nella lettera-invito, rispetto a cui la ricorrente avrebbe prestato piena acquiescenza.Nel merito, si evidenzia che la possibilità di procedere alla (...)