Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: requisiti di capacità tecnico

REQUISITO SPROPORZIONATO - CLAUSOLA ILLEGITTIMA E IMMEDIATAMENTE IMPUGNABILE (83)

ANAC - DELIBERA

Il potere discrezionale della Stazione Appaltante nel definire requisiti di gara ed elementi di valutazione delle offerte incontra dei limiti intrinseci desunti dalla natura del contratto e dal suo valore e dei limiti estrinseci derivanti dai principi di proporzionalità, ragionevolezza, di non discriminazione e di tutela della concorrenza. (...)

MANCATA COMPROVA REQUISITI SPECIALI - LEGITTIMA ESCLUSIONE

ANAC - DELIBERA

L'esclusione è legittima laddove il disciplinare di gara articola espressamente su tre anni specificamente indicati l'arco di tempo in cui devono essere stati svolti i principali servizi analoghi funzionali alla dimostrazione dei requisiti di capacità, preliminari all'ammissione alla gara, e manca la dimostrazione per una delle annualità. Tale previsione, così interpretata, trova un (...)

VALUTAZIONE OFFERTE TECNICHE -POTERE DISCREZIONALE DELLA PA

ANAC - DELIBERA

Le valutazioni operate dalle commissioni di gara delle offerte tecniche presentate dalle imprese concorrenti, in quanto espressione di discrezionalità tecnica, sono sottratte al sindacato di legittimità del giudice amministrativo, salvo che non siano manifestamente illogiche, irrazionali, irragionevoli, arbitrarie ovvero fondate su di un altrettanto palese e manifesto travisamento dei fatti ovv (...)

CLAUSOLA CHE RICHIEDE UN CERTIFICATO - IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTE

ANAC - PARERE

Una clausola del bando che richiedeva a pena di esclusione non solo l'autodichiarazione sul possesso del requisito ma l'allegazione di specifica certificazione a comprova dello stesso già in fase di partecipazione alla gara va impugnata immediatamente. (...)

CAPACITA' TECNICA - LA S.A. NON PUO' INDICARE UN TRIENNIO DIVERSO DALL'ULTIMO (83.7)

ANAC - PARERE

Stante le diverse natura e finalità dell'accertamento della capacità tecnico- professionale rispetto a quella economico-finanziaria, quando per la prova dei requisiti di capacità tecnica e professionale il codice consente di utilizzare il fatturato, il triennio può essere computato non già solo con riferimento ai singoli anni solari, come per la capacità economica e finanziaria, ma in modo (...)