Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: requisiti capacità tecnica
RICHIESTA REQUISTI SPECIALI DA PARTE DELLA S.A.: NON OPERA PRINCIPIO DI TASSATIVITA'
Osserva questo collegio che, l’analisi delle previsioni recate dall’art.100 D.Lgs.n.36/2023 consente di ritenere che, per i requisiti speciali, ivi regolati in maggior dettaglio rispetto alla previsione generale di cui al co.3 dell’art.10, l’ordinamento non abbia inteso reintrodurre, surrettiziamente e rigidamente, la regola della tassatività, sconfessando, in buona (...)
LA S.A. PUO' LEGITTIMAMENTE LIMITARE LA PLATEA DEI CONCORRENTI SOLO IN CASO DI APPALTI PERTICOLARMENTE QUALIFICATI
Osserva questo collegio che, la sostenibilità, sul piano scientifico, della previsione del capitolato, esclude, dunque, che possa logicamente configurarsi una illegittima barriera alla partecipazione alla selezione, venendo in evidenza, di contro, un requisito tecnico ragionevolmente imposto dalla S.A. in funzione del più efficace perseguimento del risultato al qual (...)
CONTRATTO DI PUNTA - RILEVANO LE PRESTAZIONI ESEGUITE NEL TRIENNIO DI RIFERIMENTO, A PRESCINDERE DALL'ANNUALITA' DI FATTURAZIONE
Ai fini del soddisfacimento del requisito di capacità tecnica e professionale, relativo al contratto di punta (con richiesta che "l'importo eseguito deve essere stato realizzato per intero con riferimento ad una sola delle annualità ricadenti nel triennio di riferimento"), in aderenza al criterio dell'interpretazione letterale, occorre verificare s (...)
Argomenti: