Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: procedura telematica
SERIALE MARCATURA TEMPORALE -DISCORDANZA TRA NUMERO INSERITO A PORTALE E NUMERO DEL FILE -ERRORE ESSENZIALE NON SCUSABILE
Nelle procedure telematiche le fasi di gara seguono una successione temporale che offre garanzia di corretta partecipazione, inviolabilità e segretezza delle offerte. La firma digitale garantisce la certezza del firmatario dell'offerta e la marcatura temporale ne garantisce la data certa di firma e l'univocità della stessa. Pertanto è evidente che, in difetto dell'esatta indicazione (...)
PRINCIPIO DI SEGRETEZZA DELLE OFFERTE - ANOMALIA SISTEMA TELEMATICO - VIOLAZIONE - ANNULLAMENTO GARA LEGITTIMO (58)
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da [OMISSIS] S.r.l. - Procedura aperta per l'affidamento dei servizi di comunicazione istituzionale (comunicazione, marketing strategico, graphic design e web marketing) di Amiu SpA - Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa - Imp (...)
GARA TELEMATICA E SEDUTE PUBBLICHE - NON NECESSARIO (58)
In sintonia col mutato quadro ordinamentale, la lex specialis ha previsto la gestione della gara “integralmente con modalità telematica” (cfr., art. 2, comma 2, del bando) e che con nota del 6.4.2021 la stazione appaltante ha correttamente escluso la pubblicità delle sedute della commissione di gara di apertura delle buste “elettroniche”, per evidenti esigenze di distanziamento sociale legate a (...)
Argomenti:
MANCATA PRESENTAZIONE COSTI SICUREZZA E MANODOPERA - ANOMALIA OFFERTA - AMMESSO SOCCORSO ISTRUTTORIO (95.10)
Nel caso di specie, l’applicabilità alla gara che ci occupa della previsione di cui all’art. 95, 10° comma del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 appare assicurata, sia dalla natura immediatamente precettiva ed eterointegrativa delle previsioni di bando della disposizione predicata dalla giurisprudenza sopra richiamata (e da varie decisioni successive), sia dalla già citata previsione di cui al punto (...)
PROCEDURA TELEMATICA: LA VARIAZIONE DELLA STESSA RAPPRESENTA LA VOLONTA' DI MODIFICA DELL'AMMINISTRAZIONE
Il Collegio osserva che l’Amministrazione ha disposto la proroga del termine di presentazione delle offerte mediante variazione sul sito internet istituzionale di “omissis”, nella pagina dedicata alla procedura, e da essa è derivata la comunicazione tramite pec a tutti i partecipanti alla gara. Ciò si evince dal tenore della stessa pec del 8 maggio 2023, depositata (...)
Argomenti: