Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: poteri e limiti.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE - POSSONO ESSERE FISSATI REQUISITI DI CAPACITA' RIGOROSI MA NON DISCRIMINANTI E ABNORMI

ANAC - PARERE

Sul possesso dei requisiti di partecipazione, giova ricordare come la giurisprudenza abbia affermato che la Stazione appaltante, nel definire i requisiti tecnici e professionali dei concorrenti, vanta un margine di discrezionalità tale da consentirgli di definire criteri ulteriori e più stringenti rispetto a quelli normativamente previsti, con il rispetto del limite della proporzionalità e dell (...)

CONVALIDA ATTI IN CORSO DI GIUDIZIO - VALIDITA'

TAR LOMBARDIA MI - SENTENZA

Il secondo motivo aggiunto censura il provvedimento di rettifica degli atti di gara in quanto lo stesso sarebbe intervenuto soltanto in pendenza del presente giudizio ed in conseguenza dell’instaurazione del medesimo.Anche tale doglianza non può essere condivisa.Nel caso di specie, il provvedime (...)

SINDACATO GIUDICE AMMINISTRATIVO: LIMITAZIONI NEI CONFRONTI DELL'OPERATO DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

E’ necessario premettere il consolidato orientamento ripetutamente espresso dalla giurisprudenza di questa Sezione in relazione al sindacato giurisdizionale del giudice amministrativo sull’attribuzione dei punteggi tecnici da parte della commissioni valutatrici.Al riguardo, è stato affermato che “il sindacato del giudice amministr (...)

COMMISSIONE GIUDICATRICE: HA UNA DISCREZIONALITA' TECNICA NON SINDACABILE DAL GIUDICE AMMINISTRATIVO

TAR ABRUZZO AQ - SENTENZA

Osserva il Collegio che i giudizi espressi dalle Commissioni giudicatrici, sono valutazioni aventi connotati di discrezionalità tecnica la cui violazione è sottratta al sindacato del giudice amministrativo, salvo il potere di questi di valutarne la irragionevolezza, la incongruità e soprattutto l’eventuale carenza di esaustività.N (...)