Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: fattibilità

STUDIO DI FATTIBILITA' - PROJECT FINANCING - INDICAZIONE ALLE PA (183.15)

ANAC - DELIBERA

OGGETTO: Pubblicazione dei provvedimenti finali dei procedimenti di valutazione di fattibilità delle proposte per la realizzazione in concessione di lavori in project financing, di cui all’art. 183, comma 15, d.lgs. 50/2016.Con riferimento alla procedura di project financing a iniziativa privata, alla luce dell’indirizzo espresso dal giudice amministrativo, le amministrazioni sono tenute (...)

SERVIZI ARCHITETTURA E INGEGNERIA – CAPACITÀ TECNICA – DIMOSTRAZIONE (46)

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

L’ANAC, sempre con le richiamate Linee Guida n. 1/2016 (cfr. Parte IV – § 2.2.2.3.), ha precisato come, ai fini della dimostrazione dei requisiti si ritiene che, tra i servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura, sono ricompresi anche gli studi di fattibilità effettuati, anche per opere pubbliche da realizzarsi tramite finanza di progetto, e ogni altro servizio propedeutico alla progett (...)

GIUNTA COMUNALE: IN QUANTO ORGANO POLITICO SPETTA ALLA STASSA LA VERIFICA DI FATTIBILITA' TECNICO - ECONOMICA DEL PROGETTO

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

Osserva questo collegio che , in diritto, è fuor di dubbio che il primo giudice abbia aderito, e di conseguenza applicato, quello che rappresenta il consolidato e pacifico indirizzo esegetico seguito dalla giurisprudenza amministrativa circa l’interpretazione dell’art. 23, decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (codice dei contratti pubblici), ovverossia che il p (...)

PFTE E PROGETTO ESECUTIVO: QUEST'ULTIMO PUO' SUBIRE MODIFICHE IN SEDE DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA

CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA

La progettazione dei lavori pubblici è affidata, dal vigente c.c.p. di cui al d.lgs. 36/2023, a due livelli di successivi approfondimenti tecnici: il progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) e il progetto esecutivo (art. 41 c.c.p.). Il PFTE seleziona, tra più soluzioni possibili, quella che esprime il rapporto migliore tra costi e benefici per la collettivit (...)