Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: debiti tributari
IRREGOLARITÀ FISCALE: OBBLIGO CONTRADDITTORIO PRIMA DI DI ESCLUDERE (80.4)
In base all’art. 80, comma 4, del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50: “Un operatore economico è escluso dalla partecipazione a una procedura d'appalto se ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti. Costituiscon (...)
LEGGE DI BILANCIO 2022
Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024.Tra le novità in materia di contratti pubblici: proroga in materia di cartelle esattoriali fissando a 180 giorni il termine per il pagamento delle cartelle notificate nel primo trimestre del 2022; viene meno obbligo per le PA di verificare preventivamente, per pagamenti di impo (...)
Argomenti:
INADEMPIMENTI TRIBUTARI DI IMPORTO RILEVANTE - CHIARO INDICE DI INAFFIDABILITA' (80)
Nella specie le «gravi violazioni» in materia fiscale sussistono, stante il numero e l’entità dei debiti tributari, alcuni dei quali anche accertati in primo grado dalla Commissione tributaria : come opportunamente messo in rilievo dalla difesa della resistente, si tratta di oltre trenta ipotesi di irregolarità per un importo complessivo estremamente significativo, ben superiore al milione di e (...)
Argomenti:
FUSIONE PER INCORPORAZIONE - RILEVANO E VANNO CONTEGGIATI IN CAPO ALLA INCORPORANTE ANCHE I DEBITI TRIBUTARI DELLA SOCIETA' INCORPORATA (80)
La fusione per incorporazione non determina l'estinzione della società incorporata, né crea un nuovo soggetto di diritto, ma attua l'unificazione mediante l'integrazione reciproca delle società partecipanti alla fusione, risolvendosi in una vicenda evolutivo-modificativa dello stesso soggetto giuridico, che conserva la propria identità, pur in un nuovo assetto organizzativo (cfr., t (...)
Argomenti:
CAUSE DI ESCLUSIONE NON AUTOMATICHE - CONTROVERSIE PENDENTI IN SEDE TRIBUTARIA NON SONO DI COMPETENZA DELLA S.A. (95)
Da un punto di vista sostanziale, per il caso in questione, il Collegio osserva quanto segue.È necessario anzitutto evidenziare che le disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblici relative alle cause di esclusione non automatiche vanno pur sempre lette ed interpretate tenendo conto di tutte le esigenze che vengono in rilie (...)