Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici
Argomento: continuità del possesso dei requisiti di partecipazione
INTERDITTIVA ANTIMAFIA - SOSPENSIONE TEMPORANEA DEI REQUISITI - VIENE MENO CONTINUITA' - LEGITTTIMA ESCLUSIONE (80)
In assenza di una disposizione che esplicitamente riconosca alla sospensione degli effetti interdittivi dell'antimafia conseguente all'ammissione al controllo giudiziario efficacia derogatoria nei confronti del principio di continuità del possesso dei requisiti di partecipazione, la perdita in corso di gara del requisito dell'assenza di tentativi di infiltrazione mafiosa non può con (...)
CONTINUITA' NEL POSSESSO DEI REQUISITI: ANCHE UN PICCOLO LASSO TEMPORALE DI ASSENZA NEL POSSESSO PROVOCA L'ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA
Il principio di necessaria continuità nel possesso dei requisiti di ammissione, affermato dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2015 e ribadito dalla successiva Adunanza Plenaria n. 5 del 2021, impone infatti che i concorrenti conservino i requisiti di ammissione durante tutte le fasi della procedura di gara. La Stazione appaltante, in particolare, (...)
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE - DEVONO SUSSISTERE PER TUTTA LA PROCEDURA - SUSSISTE OBBLIGO DICHIARATIVO O.E. (2 - 5)
L'obbligo dichiarativo in fase di gara delle circostanze che incidono sul possesso dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara e per l'esecuzione dei lavori discende dall'art. 1, comma 2.-bis della legge 241/90, in base al quale "/ rapporti tra il cittadino e la pubblica amministrazione sono improntati ai principi della collaborazione e della buona fede".<p (...)