Art. 9. Modifiche al codice di procedura civile

1. L'ultimo comma dell'articolo 633 del codice di procedura civile è abrogato.

2. All'articolo 641 del codice di procedura civile sono apportate le seguenti modifiche:

a) nel primo periodo, dopo le parole "decreto motivato", sono aggiunte le seguenti: "da emettere entro trenta giorni dal deposito del ricorso";

b) il secondo periodo del secondo comma è così sostituito: "Se l'intimato risiede in uno degli altri Stati dell'Unione europea, il termine è di cinquanta giorni e può essere ridotto fino a venti giorni. Se l'intimato risiede in altri Stati, il termine è di sessanta giorni e, comunque, non può essere inferiore a trenta né superiore a centoventi".

3. All'articolo 648, primo comma, del codice di procedura civile, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: "Il giudice concede l'esecuzione provvisoria parziale del decreto ingiuntivo opposto limitatamente alle somme non contestate, salvo che l'opposizione sia proposta per vizi procedurali".
Condividi questo contenuto:

Giurisprudenza e Prassi

SANZIONI INTERDITTIVE EX D.GLS. 231/01 - PER L'ESCLUSIONE AUTOMATICA E' NECESSARIA UNA CONDANNA DEFINITIVA (94.5)

ANAC PARERE 2025

Ai fini dell'effetto automaticamente escludente, di cui all'art. 94, comma 5, lett. a) del codice, la sanzione interdittiva, dell'art. 9, comma 2, lett. c) del d.lgs. n. 231/2001, deve essere esecutiva, pertanto, nel caso in cui venga irrogata con sentenza è necessario che la condanna penale sia definitiva ed esecutiva. Tale presupposto si desume in via sistematica dall'art. 650 c.p.p., dall'art. 77, comma 2, del d.lgs. n. 231/2001, dall'art. 96, comma 8, del codice, nonché dai principi di tassatività (sia in tema di sanzioni che di cause di esclusione) e di colpevolezza (applicabile anche alle persone giuridiche).

In caso di sentenza di condanna non definitiva, la stazione appaltante deve valutare il reato- presupposto ex d.lgs. n. 231/2001, nell'ambito del grave illecito professionale, ai sensi del combinato disposto dell'art. 98, comma 3, lett. h), n. 5) e comma 6, lett. h), del codice che annettono rilevanza, anche a carico dell'operatore economico ex d.lgs. 231/2001, alla contestata o accertata commissione dei reati- presupposto della responsabilità amministrativa dell'ente, indipendentemente dall'applicazione di sanzioni interdittive.