Inserire Email e Password.
Ricorda log in
Inserire Email e Password.
Ricorda log in
NEWS
SOFTWARE "ANOMALIA-ABC23" (by ALBONET)
Software di calcolo della soglia di anomalia con i Metodi A, B e C
01/04/2025
SOFTWARE "REVISIONE-SSFF" (by ALBONET)
Software di ricerca degli indici revisionali per Forniture e Servizi
01/03/2025
BANDO TIPO per gestire qualsiasi appalto di lavori, servizi, forniture e progettazione, di qualsiasi soglia e con qualsiasi opzione.
Servizio "BANDI-TIPO-24" - Ultimo aggiornamento 22-05-2024
20/02/2025
Abbonati
Registrati
Login
Poni un quesito
Consulenza
Formazione
Attestazione SOA
Pubblicità
Utilità
Contatti
powered by
Mostra Menu
Homepage
Corsi
Corsi di Formazione
Prossimi corsi, webinar e dirette streaming
Corsi online disponibili a catalogo
Calendario prossimi eventi formativi
I tuoi corsi
Accademia Appalti
Scuola di Gare e Appalti
Master Codice Appalti 2024
CodiceAppalti-Academy (abbonamento)
TgAppalti
Il notiziario sugli Appalti Pubblici
Corsi
Prossimi corsi, webinar e dirette streaming
Corsi online disponibili a catalogo
Calendario prossimi eventi formativi
I tuoi corsi
Scuola di Gare e Appalti
Master Codice Appalti 2023
CodiceAppalti-Academy (abbonamento)
TgAppalti
Codici previgenti
Codice Appalti 2016
Regolamento Appalti 2010
Linee Guida previgenti
Codice Appalti 2006
Normativa Appalti
Tutte le norme sugli appalti
Regolamenti attuativi Codice 2023
Norme Regionali e Provinciali
Download testi previgenti (in pdf)
Giurisprudenza e Prassi
Quesiti Giuridici
Pareri Ufficiali
Esperto Risponde
Poni un quesito
Risorse utili
Newsletter
Libri
Software
Bandi-Tipo
Classificazione Appalti
Garanzie
Prezzari Regionali
Glossario Appalti
Sondaggi
Esperti Appalti
Registro Esperti Appalti
Bacheca lavoro Ufficio Gare
Art. 118
----- www.CodiceAppalti.it - DLGS 159/2011 (seleziona un articolo) -----
Fonte, modifiche e aggiornamenti:
Preambolo
Art. 1 Soggetti destinatari
Art. 2 Foglio di via obbligatorio
Art. 3 Avviso orale
Art. 4 Soggetti destinatari
Art. 5 Titolarità della proposta. Competenza
Art. 6 Tipologia delle misure e loro presupposti
Art. 7 Procedimento applicativo
Art. 8 Decisione
Art. 9 Provvedimenti d'urgenza
Art. 10 Impugnazioni
Art. 11 Esecuzione
Art. 12 Autorizzazione ad allontanarsi dal comune di residenza o dimora abituale
Art. 13 Rapporti della sorveglianza speciale con le misure di sicurezza e la libertà vigilata
Art. 14 Decorrenza e cessazione della sorveglianza speciale
Art. 15 Rapporti dell'obbligo di soggiorno con la detenzione, le misure di sicurezza e la libertà v...
Art. 16 Soggetti destinatari
Art. 17 Titolarità della proposta
Art. 18 Applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali. Morte del proposto
Art. 19 Indagini patrimoniali
Art. 20 Sequestro
Art. 21 Esecuzione del sequestro
Art. 22 Provvedimenti d'urgenza
Art. 23 Procedimento applicativo
Art. 24 Confisca
Art. 25 Sequestro o confisca per equivalente
Art. 26 Intestazione fittizia
Art. 27 Comunicazioni e impugnazioni
Art. 28 Revocazione della confisca
Art. 29 Indipendenza dall'esercizio dell'azione penale
Art. 30 Rapporti con sequestro e confisca disposti in seno a procedimenti penali
Art. 31 Cauzione. Garanzie reali
Art. 32 Confisca della cauzione
Art. 33 L'amministrazione giudiziaria dei beni personali
Art. 34 L'amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche
Art. 34-bis Controllo giudiziario delle aziende
Art. 34-ter Trattazione prioritaria dei procedimenti di prevenzione patrimoniale
Art. 35 Nomina e revoca dell'amministratore giudiziario
Art. 35.1 Dichiarazione di incompatibilita
Art. 35.2 Vigilanza
Art. 35-bis Responsabilità nella gestione e controlli della pubblica amministrazione
Art. 36 Relazione dell'amministratore giudiziario
Art. 37 Compiti dell'amministratore giudiziario
Art. 38 Compiti dell'Agenzia
Art. 39 Assistenza legale alla procedura
Art. 40 Gestione dei beni sequestrati
Art. 41 Gestione delle aziende sequestrate
Art. 41-bis. Strumenti finanziari per la gestione e la valorizzazione delle aziende sequestrate e ...
Art. 41-ter. Istituzione dei tavoli provinciali permanenti sulle aziende sequestrate e confiscate, ...
Art. 41-quater. Supporto delle aziende sequestrate o confiscate
Art. 42 Disciplina delle spese, dei compensi e dei rimborsi
Art. 43 Rendiconto di gestione
Art. 44 Gestione dei beni confiscati
Art. 45 Confisca definitiva. Devoluzione allo Stato
Art. 45-bis Liberazione degli immobili e delle aziende
Art. 46 Restituzione per equivalente
Art. 47 Procedimento di destinazione
Art. 48 Destinazione dei beni e delle somme
Art. 49 Regolamento
Art. 50 Procedure esecutive dei concessionari di riscossione pubblica
Art. 51 Regime fiscale
Art. 51-bis Iscrizione di provvedimenti al registro delle imprese
Art. 52 Diritti dei terzi
Art. 53 Limite della garanzia patrimoniale
Art. 54 Pagamento di crediti prededucibili
Art. 54-bis Pagamento di debiti anteriori al sequestro
Art. 55 Azioni esecutive
Art. 56 Rapporti pendenti
Art. 57 Elenco dei crediti. Fissazione dell'udienza di verifica dei crediti
Art. 58 Domanda del creditore
Art. 59 Verifica dei crediti. Composizione dello stato passivo
Art. 60 Liquidazione dei beni
Art. 61 Progetto e piano di pagamento dei crediti
Art. 62 Revocazione
Art. 63 Dichiarazione di fallimento successiva al sequestro
Art. 64 Sequestro successivo alla dichiarazione di fallimento
Art. 65 Rapporti del controllo giudiziario e dell'amministrazione giudiziaria con il fallimento
Art. 66 Principi generali
Art. 67 Effetti delle misure di prevenzione
Art. 68 Divieti e decadenze nei confronti dei conviventi
Art. 69 Elenco generale degli enti e delle amministrazioni
Art. 70 Riabilitazione
Art. 71 Circostanza aggravante
Art. 72 Reati concernenti le armi e gli esplosivi
Art. 73 Violazioni al codice della strada
Art. 74 Reati del pubblico ufficiale
Art. 75 Violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale
Art. 75-bis Violazione delle misure imposte con provvedimenti d'urgenza
Art. 76 Altre sanzioni penali
Art. 77 Fermo di indiziato di delitto
Art. 78 Intercettazioni telefoniche
Art. 79 Verifiche fiscali, economiche e patrimoniali a carico di soggetti sottoposti a misure di pr...
Art. 80 Obbligo di comunicazione
Art. 81 Registro delle misure di prevenzione
Art. 82 Oggetto
Art. 83 Ambito di applicazione della documentazione antimafia
Art. 83-bis Protocolli di legalità
Art. 84 Definizioni
Art. 85 Soggetti sottoposti alla verifica antimafia
Art. 86 Validità della documentazione antimafia
Art. 87 Competenza al rilascio della comunicazione antimafia
Art. 88 Termini per il rilascio della comunicazione antimafia
Art. 89 Autocertificazione
Art. 89-bis Accertamento di tentativi di infiltrazione mafiosa in esito alla richiesta di comunicaz...
Art. 90 Competenza al rilascio dell'informazione antimafia
Art. 91 Informazione antimafia
Art. 92 Termini per il rilascio delle informazioni
Art. 93 Poteri di accesso e accertamento del prefetto
Art. 94 Effetti delle informazioni del prefetto
Art. 94-bis Misure amministrative di prevenzione collaborativa applicabili in caso di agevolazione ...
Art. 95 Disposizioni relative ai contratti pubblici
Art. 96 Istituzione della banca dati nazionale unica della documentazione antimafia
Art. 97 Consultazione della banca dati nazionale unica
Art. 98 Contenuto della banca dati nazionale unica
Art. 99 Modalità di funzionamento della banca dati nazionale unica
Art. 99-bis Mancato funzionamento della banca dati nazionale unica della documentazione antimafia
Art. 100 Obbligo di acquisizione della documentazione antimafia nel quinquennio successivo allo sci...
Art. 101 Facoltà di avvalersi della Stazione unica appaltante
Art. 102 Direzione distrettuale antimafia
Art. 103 Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo
Art. 104 Attribuzioni del procuratore generale presso la Corte di cassazione in relazione all'attiv...
Art. 105 Applicazione di magistrati del pubblico ministero in casi particolari
Art. 106 Applicazione di magistrati in materia di misure di prevenzione
Art. 107 Consiglio generale per la lotta alla criminalità organizzata
Art. 108 Direzione investigativa antimafia
Art. 109 Relazione al Parlamento
Art. 110 L'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confisc...
Art. 111 Organi dell'Agenzia
Art. 112 Attribuzioni degli organi dell'Agenzia
Art. 113 Organizzazione e funzionamento dell'Agenzia
Art. 113-bis Disposizioni volte a garantire la funzionalità dell'Agenzia
Art. 113-ter Incarichi speciali
Art. 114 Foro esclusivo
Art. 115 Modifiche all'articolo 23-bis della legge 13 settembre 1982, n. 646
Art. 116 Disposizioni di coordinamento
Art. 117 Disciplina transitoria
Art. 118 Disposizioni finanziarie
Art. 120 Abrogazioni
Art. 119 Entrata in vigore
Firme
Art. 119
Art. 120 Abrogazioni
1. Sono abrogate le seguenti disposizioni:
a) legge 27 dicembre 1956, n. 1423;
b) legge 31 maggio 1965, n. 575;
c) decreto-legge 4 febbraio 2010, n. 4, convertito in legge 31 marzo 2010, n. 50;
d) articoli da 18 a 24 della legge 22 maggio 1975, n. 152;
e) articolo 16 della legge 13 settembre 1982, n. 646;
f) articoli da 2 ad 11, 13 e 15 della legge 3 agosto 1988, n. 327;
g) articolo 7-ter della legge 13 dicembre 1989, n. 401;
h) articolo 34 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
i) articoli 1, 3 e 5 del decreto-legge 29 ottobre 1991, n. 345, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 dicembre 1991, n. 410;
l) articoli 70-bis, 76-bis, 76-ter, 110-bis e 110-ter del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12.
2. A decorrere dalla data di cui all'articolo 119, comma 1, sono abrogate le seguenti disposizioni:
a) decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
b) decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n. 252;
c) decreto del Presidente della Repubblica 2 agosto 2010, n. 150.
comma così sostituito dall'art. 9, comma 1, lettera b), d.lgs. n. 159 del 2012 in vigore dal 28/12/2012
Condividi questo contenuto: