Quesiti senza limiti Poni un quesito

Pareri Normativi in materia di Appalti Pubblici

QUESITO del 12/10/2021 - PNRR E OBBLIGO ASSUNZIONE OCCUPAZIONE GIOVANILE E FEMMINILE - DICHIARAZIONE IN SEDE DI GARA

Buongiorno. Relativamente a decreto semplificazioni bis comma 4 e comma 7 – come si attua nella pratica la disposizione prevista dal comma 7 che la SA può decidere di non applicare le clausole del comma 4, previa motivazione? La SA deve riportare nel bando di gara che le clausole di cui al comma 4 non sono applicabili e che quindi l’OE non è tenuto a presentare, al momento di presentazione dell’offerta, alcuna dichiarazione sull’obbligo di assunzione di personale giovane e/o femminile? Viceversa, qualora fosse esplicitato nel bando che vigono le disposizioni di cui al comma 4, l’OE dovrebbe presentare la dichiarazione dell’impegno ad assumere per tutte le tipologie di affidamento ricadenti nel PNRR e PNC (forniture, servizi, lavori)? E qualora non fosse necessario assumere nuovo personale per l’esecuzione del contratto? Grazie.


QUESITO del 12/10/2021 - AFFIDAMENTO DIRETTO SOTTOSOGLIA E PREGRESSE ESPERIENZE ANALOGHE - PARTECIPAZIONE PMI

Buongiorno, - In caso di affidamento diretto sotto soglia la SA deve scegliere tra operatori in possesso di pregresse esperienze…… Art. 1 comma 2 DL 76/2021. Ciò non contrasta con il principio di assicurare l'effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese massima apertura alla concorrenza ? Il singolo professionista in possesso di 30 anni di esperienza nel settore come può mettere a disposizione dell'Azienda certe competenze se si tratta di Start-up che non hanno maturato i requisiti specifici ? Quale formula può essere applicata per una reale apertura del mercato alla concorrenza e l’ingresso di micro imprese, nel settore dei servizi nel quale è raro poter fare affidamento sull'istituto dell' avvalimento ? Grazie


QUESITO del 12/10/2021 - STAND STILL PERIOD - NUOVI AFFIDAMENTI DIRETTI DECRETO SEMPLIFICAZIONI - APPLICABILITA'

Buongiorno. L'art. 32, comma 10, Codice dei contratti prevede che il termine dilatorio di cui al comma 9, stesso articolo, non si applichi agli affidamenti effettuati ai sensi dell’articolo 36, comma 2, lett. a) e b) del medesimo Codice. L’articolo 1, comma 2, lett. A e B della legge 120/2020 ha introdotto la disciplina derogatoria rispetto a quella di cui al citato articolo 36 comma 2, lett. a) e b). A fronte di tale quadro normativo, è possibile affermare che, nel vigore della disciplina derogatoria, la previsione di cui all’articolo 32, comma 10, vada riferita anche alle ipotesi contemplate dall'art. 1 comma 2 lette A e b L. 120/2020 - che attualmente "sostituiscono" quelle previste dall’articolo 36, comma 2, lett a) e b) - pur in assenza di uno specifico richiamo normativo? Grazie


QUESITO del 12/10/2021 - SERVIZI DI MANUTENZIONE - SOPRASOGLIA - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE APPLICABILE

Buongiorno. Gara manutenzione del verde a lotti valore sopra soglia procedura aperta. Qual'è il criterio giusto da applicare? Minor prezzo o OEPV? On line sono pubblicate gare sia con un criterio che con l'altro. Grazie


QUESITO del 12/10/2021 - ACQUISITI INFORMATICI E OBBLIGO UTILIZZO MEPA

Domande e risposte Salve Acquisti informatici può precisare i dl semplificazioni consentono di effettuare acquisti informatici (beni e servizi) con modalità semplificate e senza obbligo di rivolgersi ai mercati elettronici (Consip/Mepa/Intecenter)? Lavoro per un ente di ricerca pubblica, e qualora la fornitura sia strettamente funzionale all’attività di ricerca è possibile effettuare l’acquisto in deroga all’ obbligo di utilizzo (Consip/Mepa/Intecenter), mentre l’art. 53 sembra ampliare la deroga. Quindi possiamo utilizzare l’art 53 sempre o solo quando facciamo acquisti nel quadro dei progetti PNRR? grazie


QUESITO del 12/10/2021 - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE E MODALITA' DI CALCOLO DELLA SOGLIA DI ANOMALIA - EMERGENZA COVID19 E PENALI PER RITARDATA ESECUZIONE

Buongiorno Dr. Boso In riferimento al corso siamo a porle alcuni quesiti: 1) in riferimento all’attuale situazione di mercato che potrebbe procurare alcuni ritardi nei tempi di consegna delle forniture rispetto agli impegni contrattuali, siamo a chiederLe, in caso di applicazione di penali per inadempimento della ditta Appaltante a causa di forza maggiore per motivi imprevisti e non prevedibili al momento della presentazione dell’offerta, se è legittimo, in questo contesto storico di emergenza epidemiologica che ha generato uno squilibro economico-finanziario di portata mondiale, che l’ Ente applichi le penali oppure se esistono provvedimenti/Leggi emanati dal governo atte a sospendere tali contestazioni di addebito o altri articoli di legge che possano permettere alla ditta Appaltante di potersi difendere, dando delle spiegazioni della situazione oggettiva e gravosa che si è venuta a creare, spiegazioni che siano valide per annullamento delle penali. 2) in riferimento al ‘calcolo della soglia di anomalia’ si chiede di precisare se si tratta di un articolo del codice degli appalti a cui l’Ente deve fare riferimento anche se non espressamente indicato nella lex specialis di gara? Oppure, se non viene espressamente indicato nella documentazione di gara significa che l’Ente non eseguirà tale verifica? Si chiedono cortesemente maggiori indicazioni al fine di prevenire ed evitare possibili esclusioni. La ringraziamo per la sua risposta. Cordiali saluti.


QUESITO del 12/10/2021 - PNRR E OBBLIGO ASSUNZIONE OCCUPAZIONE GIOVANILE E FEMMINILE

Buongiorno. Relativamente al decreto semplificazioni bis comma 4 il quale recita testualmente: "Fermo restando quanto previsto al comma 7, è requisito necessario dell'offerta l'aver assolto, al momento della presentazione dell'offerta stessa, agli obblighi di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, e l'assunzione dell'obbligo di assicurare, in caso di aggiudicazione del contratto, una quota pari almeno al 30 per cento, delle assunzioni necessarie per l'esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali, sia all'occupazione giovanile sia all'occupazione femminile." Tramite la presente si chiede se: - Il presente Requisito deve essere dimostrato prima o dopo la sottoscrizione del contratto o dell'aggiudicazione definitiva? E nel caso in cui l'O.E. non fosse in grado di ottemperare per cause non ascrivibili alla propria responsabilità (es. impossibilità di reperire il personale sul mercato del lavoro) quali problematiche possono incorrere? - Inoltre se il requisito è da ottemperare prima della sottoscrizione del contratto o dell'aggiudicazione definitiva, come presumo che sia, puo' essere oggetto di richiesta di accesso atti di gara la verifica che il RUP abbia ottemperato? - In Ultimo se un O.E. è aggiudicatario di più appalti nello stesso periodo o un periodo entro 6/8 mesi, dichiarando in ognuno di essi di aver assunto la percentuale richiesta dal bando, in caso di aggiudicazione di più appalti deve ottempeare per tutti gli appalti aggiudicati oppure basta che dimostri di aver ottemperato solo per uno di essi? Il presente requisito vale solo per gli appalti del PNRR e PNC oppure per tutti i bandi pubblicati dal 01/11/2021?


QUESITO del 09/10/2021 - PRINCIPIO DI ROTAZIONE NEGLI APPALTI PER LE COOPERATIVE SOCIALI B

Salve, Considerato che il comune dove lavoro si trova all'Isola d'Elba, e purtroppo per le esigue limitazioni territoriali , mi ritrovo spesso a dovere operare con un numero molto limitato (due o tre al massimo) di cooperative sociali B per affidamenti di servizi vari. Chiedo pertanto , dovendo avviare una procedura di affidamento diretto per una gara riservata a cooperative sociali di tipo B (sotto soglia di € 139.000,00) ai sensi del DL 77/2021) devo obbligatoriamente rispettare il vincolo della rotazione obbligatoria , o posso invitare anche la coop uscente, motivandone il provvedimento ? Distinti saluti Fausto Guglielmi


QUESITO del 17/09/2021 - APPALTO DI FORNTURA - TEMPI DI CONSEGNA TROPPO RESTRITTIVI - CONSEGUENZE

Quesito di settembre Buongiorno, questo è un quesito di cui abbiamo già parlato, ma non mi ha chiarito molto le idee e forse mi sono espressa male. Capita ogni tanto di leggere una condizione relativa ai tempi di consegna IMPOSSIBILE. E per impossibile, intendo che sia impossibile da rispettare per la totalità della gara. Faccio un esempio: Accordo quadro della durata di 24 mesi. Oggetto: ricambi di qualsiasi genere (inteso come meccanici, elettrici, di carrozzeria) per parco macchine iveco. consegna: 3 giorni. consegna urgente: 24 ore. Ora, punto primo non si ha un elenco di ricambi, abbiamo solo una lista di vetture, quindi potenzialmente i ricambi sono migliaia. nessuna azienda ha a magazzino migliaia di ricambi. dunque deve ordinare. dunque sicuramente si supereranno i 3 giorni. Consegna urgente: 24 ore. quando si parla di consegna urgente, per lo meno si deve circoscrivere la tipologia di ricambio, il che consentirebbe all'azienda di prepararsi e ordinarne un po da tenere a magazzino. come si fa ad essere recapitata in 24 ore? Ora, detto tra noi, questo è un chiaro esempio di tentativo per "scoraggiare" la partecipazione e facilitare determinati "amici". E se dovessimo partecipare e vincere, ci sarà dato il tormento, con penali su penali. Che si può fare in questo caso?


QUESITO del 30/08/2021 - OPPOSIZIONE ACCESSO ATTI - NECESSARIA ADEGUATA MOTIVAZIONE

QUESITO DI AGOSTO 2021 - ACCESSO O DINIEGO ALLA CONSULTAZIONE DEI NOSTRI ATTI DI GARA Spesso all'interno degli atti di gara, trovo il quesito riguardante il mio assenso o il diniego alla consultazione dei miei documenti di gara, nel caso un partecipante ne faccia richiesta. Ed è richiesto di esprimere il mio parere e anche la motivazione. E' possibile avere da voi la dicitura esatta in caso volessi negarlo? come esprimere il diniego e comunicare le mie ragioni in un modo ritenuto consono? le ragioni sono che negli atti possono essere contenute informazioni preziose come il nostro know how o i nomi dei nostri fornitori, che ovviamente non vogliamo vengano comunicate ai nostri concorrenti. Vorremmo avere una sorta di fac-simile per poter rispondere in modo consono. 2. nel caso ci rifiutassimo, quali potrebbero essere le conseguenze? Potremmo richiedere per esempio noi stessi l'accesso agli atti per vedere i documenti dei nostri concorrenti? Grazie


Pagina 24 di 42