Quesiti senza limiti Poni un quesito

Pareri Normativi in materia di Appalti Pubblici

QUESITO del 22/01/2024 - QUINTO D'OBBLIGO E CIG

buongiorno, chiediamo se il CIG debba essere chiesto per un importo comprensivo del quinto d'obbligo.


QUESITO del 12/01/2024 - ASSICURAZIONE PROGETTISTA

Buongiorno, non avendo riscontrato nel nuovo codice appalti la previsione di cui all’art. 24, comma 4, del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. (consegna di apposita polizza di responsabilità civile professionale per la copertura dei rischi di natura professionale, rilasciata in capo ai soggetti progettisti esterni), si chiede se è comunque possibile richiedere tale polizza in un bando di gara da pubblicare a breve e, in caso affermativo, se possibile quale riferimento normativo dobbiamo citare. Mentre si resta in attesa di un cortese, si porgono


QUESITO del 11/01/2024 - ESCLUSIONE AUTOMATICA APPALTO PNRR

La Stazione Appaltante, nella propria lettera d'invito-disciplinare, indicava che in caso di offerta anomala avrebbe chiesto chiarimenti all'operatore economico e valutato la congruità e l'affidabilità dell'offerta (quindi senza esclusione automatica). Invece, nelle successive fasi di gara, ha applicato l'esclusione automatica delle offerte anomale, tra cui la nostra economicamente la migliore tra le partecipanti. Abbiamo contestato, indicando che per la lex specialis anche la Stazione Appaltante doveva attenersi a quanto scritto nel disciplinare, revocando conseguentemente l'aggiudicazione e procedendo con l'assegnazione alla nostra offerta migliore. La Staziona Appaltante, invece, ci risponde oggi rigettando la richiesta dichiarando che "L’Autorità Nazionale Anticorruzione con la delibera n. 4 del 12 gennaio 2022, in una gara sotto il milione di euro ha specificato che, anche se gli atti di gara non lo prevedono, si deve sempre applicare la norma sull’esclusione automatica delle offerte anomale, integrando e sostituendo le previsioni della lex specialis con essa incompatibili, anche con riguardo a quelle in tema di verifica dell’anomalia.". Dal nostro punto di vista, confermiamo quanto già indicato nella nostra contestazione e che il giustificativo addotto dalla S.A. non è confacente al caso di specie. Qual è il vostro giudizio/suggerimento? In allegato documento riepilogativo delle comunicazioni intercorse. Grazie


QUESITO del 11/01/2024 - QUINTO D'OBBLIGO

Cosa sono il sesto e settimo quinto? E il quinto d'obbligo si applica soltanto fino a capienza dei fondi derivanti dal ribasso d'asta della gara d'appalto oppure i fondi del ribasso possono essere integrati dalla Stazione Appaltante fino al raggiungimento del quinto d'obbligo? Esempio: Importo complessivo dell'appalto (forniture e servizi) al lordo del ribasso d'asta: 10.000.000,00 (dieci milioni). Aggiudicazione con ribasso dello 0,5% (50.000,00). Quinto d'obbligo su 10mln: 2.000.000,00 Con 50.000 euro disponibili dal ribasso, può la stazione integrare con altri fondi fino al raggiungimento dei 2.000.000,00 del quinto? Grazie


QUESITO del 10/01/2024 - GARANZIA DEFINITIVA PER APPALTI SOTTOSOGLIA

Buongiorno, per acquisti di modico valore, quali sono le motivazioni grazie alle quali potremmo escludere la richiesta della garanzia definitiva al fornitore? grazie


QUESITO del 30/12/2023 - LA DIGITALIZZAZIONE PER PROCEDURE SOTTO I 5.000 EURO

Buongiorno, Alla luce di quanto enunciato nelle nuove direttive ANAC, si è potuto intendere che dal 1° Gennaio 2024 ci saranno delle sostanziali modifiche nelle procedure di acquisizione di documenti da parte degli enti interessati al controllo delle gare d'appalto., quali anche la richiesta del relativo CIG. Si chiede pertanto se le nuove disposizioni dovranno essere applicate anche alle forniture di beni e servizi entro la soglia di € 5000,00. Restando in attesa di un Vostro autorevole parere, porgo distinti saluti. Fausto Guglielmi


QUESITO del 21/12/2023 - ACCESSO AGLI ATTI E ACCESSO CIVICO

Buongiorno, il quesito riguarda il diritto di accesso agli atti. Può un Ente rifiutarsi semplicemente non rispondendo? E noi cosa possiamo fare al riguardo. Per una procedura aperta per la fornitura di ricambi a cui abbiamo partecipato abbiamo fatto richiesta di accesso agli atti subito dopo la pubblicazione del verbale con la graduatoria provvisoria. Loro ci avevano risposto dicendo che l’aggiudicazione definitiva non era ancora avvenuta, pertanto non si poteva fare un accesso agli atti. L’AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA è avvenuta il 07/11/2023 – NON è STATO INVIATO ALCUN AVVISO VIA PEC ma solo pubblicato all’interno della piattaforma di gara. Dopo aver letto dell’aggiudicazione definitiva, abbiamo fatto nuovamente richiesta di accesso mediante pec il 22.11, accesso a cui non ha risposto nessuno e abbiamo inviato una ulteriore richiesta il 7.12 a cui non ha risposto nessuno. Inoltre, è possibile fare un accesso agli atti civico verso un Ente per conoscere le fatture di acquisto relative ad un contratto stipulato a seguito di una gara? Noi vorremmo chiedere in sostanza tutte le fatture di acquisto dei ricambi relativi ad una gara di due anni fa perche riteniamo che i ricambi messi a gara non siano quelli che poi sono stati venduti. Dobbiamo fornire una motivazione per tale richiesta di accesso?


QUESITO del 20/12/2023 - RELAZIONE DI GENERE SULLA SITUAZIONE DEL PERSONALE

RELATIVAMENTE ALLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL’ART. 47, COMMA 3 DEL DL 77/2021, SI PONE IL SEGUENTE QUESITO: AI FINI DELLA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE DI GENERE SU PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE, IL NUMERO DEI DIPENDENTI PARI O SUPERIORE A 15, DEVE ESSERE PRESENTE AL MOMENTO IN CUI SI RENDONO LE DICHIARAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA, O AL MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO D’APPALTO? RELATIVAMENTE ALLE DIVERSE FORME DI PARTECIPAZIONI DEGLI OPERATORI ECONOMICI, NEL CASO DI PARTECIPAZIONE DI UN CONSORZIO STABILE E DI UNA IMPRESA DESIGNATA CHE HANNO ALLE PROPRIE DIPENDENZE UN NUMERO PARI O SUPERIORI A 15, GLI IMPEGNI ALLA CONSEGNA DELLA RELAZIONE DI GENERE SONO DOVUTI DA ENTRAMBI, OPPURE SOLO DAL CONSORZIO STABILE? NEL CASO DI UN RAGGRUPPAMENTO COSTITUITO DI IMPRESE OGNUNA CON NUMERO DI DIPENDENTI PARI O SUPERIORE A 15, NEL CASO IN CUI LA RELAZIONE NON VIENE PRESENTATA DA UNA O PIU’ COMPONENTI L’R.T.I., LE SANZIONI PREVISTE VENGONO APPLICATE A TUTTI I COMPONENTI DEL R.T.I., SOLO A QUELLA INADEMPIENTE O SOLO ALLA CAPOGRUPPO MANDATARIA?


QUESITO del 19/12/2023 - ANTICIPAZIONE PREZZO

Mi confermate che le PPAA non possono procedere a pagamenti in acconto, ma che occorre necessariamente l'emissione della fattura poiche non si può collegare la fattura ad un mandato emesso prima della sua ricezione? se sì qual è la normativa di riferimento? Abbiamo società con sede all'estero (Francia e Irlanda e Inghilterra) che per i soggiorni studio all'estero pretendono di ricevere acconto del 40% rispetto all'importo totale adducendo la motivazione che, essendo fondi provenienti dalle famiglie, possiamo procedere ai pagamenti prima dell'emissione della fattura, è corretto? fattura che sarà emessa in formato cartaceo e non in formato elettronico, è corretto? grazie


QUESITO del 15/12/2023 - AFFIDAMENTI SOTTO I 5.000 EURO

Considerato che dal 01.01.2024 entrano definitivamente in vigore le norme sulla digitalizzazione dei contratti di appalto, si chiede: 1) se dal 1.01.2024 gli operatori economici che partecipano alle gare pubbliche debbano ancora acquisire il passoe per la verifica dei requisiti (e le SA debbano ancora richiederlo) oppure se il FVOE sarà già popolato con la relativa documentazione a comprova; 2) se da tale digitalizzazione e quindi dall'utilizzo delle piattaforme siano esclusi i micro affidamenti 0-5000 euro


Pagina 12 di 42