Quesiti senza limiti Poni un quesito

Pareri Normativi in materia di Appalti Pubblici

QUESITO del 01/03/2024 - AVVALIMENTO ISO

AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE AD UNA GARA, VIENE RICHIESTO COME REQUISITO DI PARTECIPAZIONE IL POSSESSO DELLA CARTIFICAZIONE ISO 14001 NON POSSEDUTO DALL’IMPRESA CONCORRENTE, LA STESSA PUO’ ESSERE OGGETTO DI AVVALIMENTO? IN CASO DI RISPOSTA AFFERMATIVA, QUANDO OGGETTO DELL’AVVALIMENTO SONO LE CERTIFICAZIONI ISO, QUALI REQUISITI BISOGNA METTERE A DISPOSIZIONE DELL’IMPRESA AUSILIATA E CHE VERRANNO INDICATI NEL CONTRATTO DI AVVALIMENTO?


QUESITO del 29/02/2024 - VIOLAZIONI AGLI OBBLIGHI TRIBUTARI

BUONGIORNO, CON LA PRESENTE SIAMO A CHIEDERE CHIARIMENTI IN MERITO ALLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL’ART. 94 COMMA 6 E 95 COMMA 2 DEL D. LGS 36/2023. RIGUARDO AL PRIMO PUNTO, SI CONSIDERANO GRAVI VIOLAZIONI DEFINITIVAMENTE ACCERTATE QUELLE CHE COMPORTANO UN OMESSO PAGAMENTO DI IMPOSTE E TASSE SUPERIORE ALL’IMPORTO DI € 5.000,00? DETTO IMPORTO FA RIFERIMENTO AD UNA SOLA CARTELLA DI PAGAMENTO, OPPURE ALLA SOMMATORIA DI PIU’ CARTELLE DI PAGAMENTO? INOLTRE SE SONO PRESENTI CARTELLE DI PAGAMENTO PER UN IMPORTO INFERIORE A € 5.000,00 DEVONO ESSERE INDICATE DALL’OPERATORE ECONOMICO NEGLI ATTI DI GARA? RIGUARDO AL SECONDO PUNTO, SI CONSIDERANO GRAVI VIOLAZIONI NON DEFINITIVAMENTE ACCERTATE QUELLE CHE COMPORTANO UN OMESSO PAGAMENTO DI IMPOSTE E TASSE PER UN IMPORTO PARI O SUPERIORE AL 10% DEL VALORE DELL’APPALTO E SUPERIORE ALL’IMPORTO DI € 35.000,00? QUESTI DUE ELEMENTI DEVONO COESISTERE PER TROVARSI IN QUESTA FATTISPECIE DI VIOLAZIONE? E SE SONO PRESENTI OMESSI PAGAMENTI INFERIORI ALL’IMPORTO DI € 35.000,00 E AL 10% DEL VALORE DELL’APPALTO, QUESTI DEVONO ESSERE INDICATI DALL’OPERATORE ECONOMICO NEGLI ATTI DI GARA?


QUESITO del 26/02/2024 - RATING D'IMPRESA

relativamente all'art. 109 del codice "Reputazione dell’impresa", confermate che al momento non c'è nessun obbligo per gli operatori economici e che si è in attesa di anac che dovrà fornire maggiori specifiche e che solo in futuro potrà essere utilizzato come elemento premiale . il reting di legalità che concorre alla determinazione della reputazione dell’impresa confermate che ad oggi non serve per la partecipazione a gare. grazie in anticipo per l'attenzione.


QUESITO del 14/02/2024 - IMPORTO A BASE DI GARA

Si chiede di avere indicazioni circa le modalità di impostazione della gara di appalto in termini di definizione/calcolo del base d’asta (importo soggetto a ribasso) e di determinazione/calcolo dell’importo contrattuale dell’aggiudicatario (importo ottenuto sommando parti soggette a ribasso e parti non ribassabili).


QUESITO del 13/02/2024 - ILLECITO PROFESSIONALE - RISOLUZIONE DI PRECEDENTE CONTRATTO

Salve con riferimento alla valutazione di esclusione non automatica di cui agli art. 95 comma 1 lett. e) e art. 98 comma 3 lett. c) di un operatore economico in fase di ammissione ad opera di Commissione giudicatrice , come deve essere valutata la dichiarazione resa dal concorrente di risoluzione del contratto per inadempimento e condanna al risarcimento ad opera della RTI in cui l'operatore partecipava in qualità di mandante. Si precisa che il provvedimento di risoluzione è datato 11.12.2023 (manca pertanto l'irrogazione della sanzione da parte dell'Anac) e le contestazioni sono riferite ai servizi eseguiti dalla mandataria e non dunque alla mandante, ma la risoluzione opera naturalmente a carico dell'intero R.T.I. Grazie


QUESITO del 09/02/2024 - VARIANTI AD UN APPALTO SOTTOSOGLIA

Buongiorno Abbiamo necessità di porre il seguente quesito. È stato affidato un intervento mediante trattativa diretta con un solo operatore economico per l'importo di € 149.500 al netto di Iva, in seguito a richiesta di preventivo. Nel corso dell'esecuzione dei lavori si è manifestata la necessità di effettuare lavorazioni diverse rientranti nelle ipotesi ex art. 120 comma 1 lett. b) e c) del codice per ulteriori € 30.000 circa. Il problema che ci poniamo è il seguente: lo sforamento della soglia dei 150.000 euro prevista dall'art. 50 per l'affidamento diretto in fase esecutiva comporta la necessità di effettuare una nuova gara per gli importi maggiori dei 150000 (art. 50 comma lett. c) oppure si può procedere con la variante mantenendo il contratto originario? Ringraziando si porgono distinti saluti


QUESITO del 02/02/2024 - CAM ARREDI DI INTERNI

Nell'ambito degli acquisti di arredi finanziati con fondi del PNRR, i fornitori ci hanno fornito la dichiarazione CAM, è sufficiente? o è necessaria la CAM da parte del produttore? (che il fornitore ci rilascia) Il dubbio deriva dal fatto che nell'ambito della procedura di collaudo/verifica la piattaforma di rendicontazione richiede documentazione tecnica a supporto delle certificazioni CAM. Potete fornirci dei chiarimenti in merito sulle normative di riferimento e sulla documentazione obbligatoria da fornire? grazie


QUESITO del 02/02/2024 - RUP NEL SETTORE SCOLASTICO

La delega della funzione rup non è possibile da un punto di vista legislativo. Quindi se la delega di funzione va fatta per ogni singola attività negoziale, va inserita in ogni determina? e se sì, con quale formulazione? In tal caso la decisione a contrarre deve essere preceduta da una delega? Una volta delegato un soggetto nell'ambito della determina, l'ordine/il contratto va sottoscritto dal soggetto delegato o sempre dal delegante? (es nella determina il DS delega il DSGA, l'ordine va poi firmato dal DSGA? o dal DS?) Il compenso per la delega di funzione tecnica va stabilito di volta in volta?


QUESITO del 01/02/2024 - AFFIDAMENTO INCARICO NOTARILE

Scrivo da un'Azienda per l'edilizia territoriale pubblica in merito all'inquadramento dell'incarico conferito ad un notaio per la stipula di un atto di acquisto di immobile. L’art. 56 del D. Lgs. 36/2023 esclude dall’applicazione delle disposizioni del Codice stesso solamente i servizi di certificazione e autenticazione di documenti che devono essere prestati da notai. L’incarico professionale conferito ad un notaio per l’espletamento di tutti gli adempimenti preliminari e successivi necessari alla stipula di un atto di acquisto di immobile, ivi inclusa la redazione dell'atto pubblico, rientra a Vostro parere nelle attività di certificazione o autenticazione escluse dall'applicazione del Codice? In secondo luogo: ove volessimo escludere gli incarichi notarili dall’applicazione del Codice, si applica comunque la disciplina sulla tracciabilità dei flussi finanziari?Bisogna prendere un CIG per tale affidamento? Grazie


QUESITO del 26/01/2024 - PENALI E PROSSIMITA' TERRITORIALE

Il Disciplinare di una gara indetta per la fornitura di ricambi per la manutenzione del parco macchine aziendali (rifiuti) inserisce la seguente penale: Articolo 13 – Termine di consegna e penali. Nel caso in cui l’affidatario ritardi, per motivi a lui imputabili, la consegna della fornitura nei tempi utili di cui all’art. 11 e fatti comunque salvi i casi di forza maggiore, la ECO.LAN. S.p.A. applicherà una penale pari € 100,00 (cento) per ogni giorno di ritardo. Premesso che attribuisce all’Offerta Tecnica 70 punti (30 a quella economica), tra cui 20 punti per chi assicura la consegna urgente di tutti i ricambi (entro 24 ore) e ben 30 punti per la distanza (in km) più breve rispetto alla propria sede. Ora, può essere considerata legittima una penalità cosi elevata? Non esistono delle regole a tal proposito? Se il ritardo è di una settimana, può un’azienda sborsare 700 euro di penali per un filtro che magari costa 20 euro? E’ ammissibile una cosa del genere? O piuttosto tutti questi paletti circa i tempi e le distanze favoriscono chiaramente un fornitore vicino e che si conosce e al quale mai ovviamente si assegnerebbe una penale del genere? Noi non possiamo di certo controllare che tali sanzioni vengano applicate nell’esecuzione del contratto, ma inserendo questi deterrenti, si riduce drasticamente la partecipazione alla gara. E’ ovviamente quasi impossibile fornire tutti i ricambi in 24 ore, premesso che nel disciplinare hanno già previsto che una parte di questi ricambi sia da fornire in modalità urgente, ossia entro le 24 ore. Non inseriscono questi paletti le aziende di trasporto, che avrebbero una ragione per farlo perché assicurano il trasporto pubblico, invece lo fa si chi occupa di rifiuti.


Pagina 11 di 42