Giurisprudenza e Prassi in materia di Appalti Pubblici

Argomento: normativa disabili

DICHIARAZIONE DISABILI - CONTENUTO (80.5.i)

TAR CAMPANIA NA - SENTENZA

Il motivo di esclusione che invoca la ricorrente è quello di cui all’art. 80 comma 5 lett. i) del D. Lgs. n. 50/2016, a mente del quale le stazioni appaltanti escludono dalla partecipazione alla procedura d’appalto un operatore economico – tra l’altro – qualora “non presenti la certificazione di cui all’articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, ovvero non autocertifichi la sussistenza del m (...)

ADEMPIMENTO NORMATIVA DISABILI E CLAUSOLA SOCIALE - COMPUTO DIPENDENTI

TAR PUGLIA BA - SENTENZA

Nel numero dei dipendenti da computare ai fini dell’applicazione della legge n. 68/1999, in materia di riserva delle quote di lavoro in favore di disabili non sono computabili varie categorie di dipendenti, precisate dell’art. 4 della stessa legge, nonché i dipendenti assunti in base a clausole sociali.In particolare, secondo il disposto dell’art. 4, comma 1, della legge n. 68 cit. “Agli (...)

IMPIEGO DI DISABILI NON ANCORA ASSUNTI - NON INFICIA L'AFFIDABILITA' DELL'OFFERTA (57 - 110)

TAR CAMPANIA SA - SENTENZA

La valutazione di anomalia espressa dall’Amministrazione è incentrata, principalmente, sull’inaffidabilità dell’offerta presentata dalla ricorrente, in ragione del prospettato impiego di diciassette unità di personale affette da una invalidità superiore a (...)

NORMATIVA DISABILI: ALL'O.E. BASTA PRESENTARE UNA AUTOCERTIFICAZIONE CHE NE ATTESTI LA REGOLARITA'

TAR MARCHE - SENTENZA

Per questo collegio, il gravame è fondato e va accolto per le ragioni variamente dedotte nel ricorso introduttivo del giudizio con particolare riferimento al primo e al quarto motivo.La giurisprudenza amministrativa si è già occupata della questione oggi in esame (TAR Liguria, Sez. II, n. 671, 672 e 679 del 2020), che scaturisce d (...)

CERTIFICAZIONE DISABILI - NON POTERE SINDACABILE DELLA PA SUL CONTENUTO

TAR LAZIO RM - SENTENZA

Il provvedimento di esclusione è infatti basato sulla certificazione di non ottemperanza del 20 dicembre 2024 dell’Afol, già confermativa dei precedenti provvedimenti di analogo tenore emessi dal medesimo ente, con i quali veniva accertata e dichiarata l’inottemperanza agli obblighi previsti dalla l. n. 68/1999, i quali non sono stati ritualmente impugnati nei termini decadenziali previsti dal (...)